Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

“VIVERE MEGLIO PER STARE MEGLIO”: INAUGURAZIONE ESPOSIZIONE DEI MANUFATTI REALIZZATI DAI RAGAZZI DIVERSAMENTE ABILI

MESSINA, 19/03/2012 - Domani 20 marzo, alle ore 10, a Messina, nella sede della Cooperativa “Insieme nel 2000” in via Catania n. 102, l’assessore provinciale alle Pari opportunità, Maria Perrone, inaugurerà,
congiuntamente al presidente della Cooperativa, Antonina Stillone Valentini, la mostra di manufatti creati dai ragazzi diversamente abili nel corso del laboratorio “Vivere meglio per stare meglio”.

L’esposizione resterà aperta, fino al 5 aprile 2012, tutti i martedì, mercoledì, giovedì e venerdì, dalle ore 9 alle ore 12. Il laboratorio ha avuto come finalità precipua quella di offrire l’opportunità di socializzare e relazionarsi a ragazzi diversamente abili che, concluso il ciclo scolastico, si sono ritrovati talvolta a vivere un quotidiano isolati e senza obiettivi concreti.

La gioia con cui i giovani hanno accolto l’iniziativa e la voglia di frequentare il laboratorio, sono la testimonianza più vera che la finalità del progetto è stata raggiunta.

I partecipanti hanno imparato anche l’arte del riciclo utilizzando materiali poveri quali lo spago, il cartone, i barattoli, l’argilla, ecc…. diventando, pertanto, consapevoli che anche “con materiali semplici si possono realizzare prodotti gradevoli”.

È stata un’iniziativa ampiamente accolta anche dalle famiglie in difficoltà ed il centro è diventato punto di riferimento per coloro che hanno il problema di accudire i propri figli non più in età scolare.
Il 5° Dipartimento 1° Ufficio dirigenziale “Politiche energetiche e Tutela dell’Ambiente” della Provincia regionale, tramite avviso ha proceduto, con verbale di gara n. 2 del 15 marzo 2012, all’aggiudicazione dell’appalto tramite cottimo fiduciario per la manutenzione straordinaria dei lampioni fotovoltaici per l’illuminazione pubblica ricadenti nei Comuni della provincia di Messina.

Commenti