Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

“VIVERE MEGLIO PER STARE MEGLIO”: INAUGURAZIONE ESPOSIZIONE DEI MANUFATTI REALIZZATI DAI RAGAZZI DIVERSAMENTE ABILI

MESSINA, 19/03/2012 - Domani 20 marzo, alle ore 10, a Messina, nella sede della Cooperativa “Insieme nel 2000” in via Catania n. 102, l’assessore provinciale alle Pari opportunità, Maria Perrone, inaugurerà,
congiuntamente al presidente della Cooperativa, Antonina Stillone Valentini, la mostra di manufatti creati dai ragazzi diversamente abili nel corso del laboratorio “Vivere meglio per stare meglio”.

L’esposizione resterà aperta, fino al 5 aprile 2012, tutti i martedì, mercoledì, giovedì e venerdì, dalle ore 9 alle ore 12. Il laboratorio ha avuto come finalità precipua quella di offrire l’opportunità di socializzare e relazionarsi a ragazzi diversamente abili che, concluso il ciclo scolastico, si sono ritrovati talvolta a vivere un quotidiano isolati e senza obiettivi concreti.

La gioia con cui i giovani hanno accolto l’iniziativa e la voglia di frequentare il laboratorio, sono la testimonianza più vera che la finalità del progetto è stata raggiunta.

I partecipanti hanno imparato anche l’arte del riciclo utilizzando materiali poveri quali lo spago, il cartone, i barattoli, l’argilla, ecc…. diventando, pertanto, consapevoli che anche “con materiali semplici si possono realizzare prodotti gradevoli”.

È stata un’iniziativa ampiamente accolta anche dalle famiglie in difficoltà ed il centro è diventato punto di riferimento per coloro che hanno il problema di accudire i propri figli non più in età scolare.
Il 5° Dipartimento 1° Ufficio dirigenziale “Politiche energetiche e Tutela dell’Ambiente” della Provincia regionale, tramite avviso ha proceduto, con verbale di gara n. 2 del 15 marzo 2012, all’aggiudicazione dell’appalto tramite cottimo fiduciario per la manutenzione straordinaria dei lampioni fotovoltaici per l’illuminazione pubblica ricadenti nei Comuni della provincia di Messina.

Commenti