Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CINEMA: DOMANI LA PRESENTAZIONE DEL FILM 'SCOSSA' COPRODOTTO DALLA REGIONE SICILIANA

Palermo, 16 apr. 2012 - Sara' presentato domani, martedi' 17 aprile, alle 15.30, nei locali della Scuola nazionale di cinema, ai Cantieri culturali alla Zisa di Palermo, il film "Scossa". Curato dalla Paco cinematografica con il sostegno dell'assessorato del Turismo,
dello Sport e dello Spettacolo e la SiciliaFilmCommission, nell'ambito del Programma Sensi Contemporanei Cinema, il film e' composto da quattro brevi episodi girati da Carlo Lizzani, Citto Maselli, Ugo Gregoretti e Nino Russo. Il film tratta il tema del terremoto che distrusse Messina nel 1908 ed e' stato presentato alla 68esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Come attivita' parallela alla produzione del film e in collaborazione con gli assessorati regionali del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo e dell'Istruzione e della Formazione professionale, la Paco ha ideato un concorso per soggetti e sceneggiature cinematografici, dal titolo 'I giovani siciliani, il cinema, l'ambiente: studiamo il presente per costruire il futuro'.
Al concorso sono stati invitati a partecipare gli studenti di 9 scuole superiori di vario tipo, provenienti dalle 9 province siciliane. Il re gista Au relio Grimaldi, lo sceneggiatore Giorgio Arlorio, l'attrice Lucia Sardo e altri protagonisti del film Scossa, hanno incontrato gli studenti, mostrato loro il documentario Quattro bravi ragazzi incentivando gli studenti ad esprimere le loro idee, per iscritto o in video, a titolo personale o di gruppo, circa il tema proposto. Hanno partecipato circa 150 studenti con 45 elaborati.

Nel corso dell'iniziativa saranno consegnate le targhe alle scuole che hanno aderito al concorso, e consegnati i premi, le menzioni di merito e gli attestati ai giovani concorrenti.

Commenti