Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

ENTE PARCO E AZIENDA REGIONALE FORESTE DEMANIALI, UN PROTOCOLLO D’INTESA PER LA SEMPLIFICAZIONE DELLE AUTORIZZAZIONI

Firmato protocollo d’intesa tra Ente Parco e Azienda regionale Foreste demaniali, ufficio provinciale di Catania (UPA) per lo snellimento e la semplificazione delle procedure riguardanti l’autorizzazione degli interventi manutentori finalizzati alla prevenzione degli incendi e di sistemazione idraulico forestale e selvicolturali nei territori ricadenti all’interno del Parco dei Nebrodi

30 aprile 2012 - E’ stato firmato, stamattina 30 aprile, un protocollo d’intesa tra l’Ente Parco dei Nebrodi, rappresentato dal Commissario straordinario Antonino Ferro e l’Azienda Regionale Foreste Demaniali, ufficio provinciale di Catania (UPA), rappresentata dal dirigente provinciale Mario Bonanno. Presenti anche Antonio Grasso, dell’UPA di Catania, Massimo Geraci, direttore del Parco e Filippo Testagrossa, dirigente dell’Ufficio Conservazione del Parco.
Grazie a questo protocollo verrà ulteriormente semplificata e snellita la procedura per l’ottenimento di autorizzazione per interventi di manutenzione ordinaria finalizzati alla prevenzione degli incendi e sistemazione di strutture ed infrastrutture del Demanio forestale ricadenti all’interno del Parco dei Nebrodi.

In particolare con questo accordo sono immediatamente autorizzabili, in tutte le zone del Parco e nel rispetto delle relative indicazioni concordate gli interventi manutentori di ripulitura dei viali parafuoco ai fini della prevenzione degli incendi boschivi e gli interventi manutentori ordinari delle seguenti infrastrutture demaniali: chiudende, staccionate, recinzioni in pali di ferro, muretti a secco, graticciate, segnaletica viaria nonchè piste forestali (viabilità principale) e/o stradelle di servizio (viabilità secondaria) attualmente esistenti da ripristinare in caso di danneggiamento e/o distruzione per eventi calamitosi.

“Si tratta di un protocollo che permetterà di migliorare ancor più i rapporti tra due Enti regionali con il fine di rendere sempre fruibile una parte importante di territorio all’interno del Parco, composto da aree attrezzate, rifugi e sentieri aperti al pubblico”. Lo ha dichiarato Antonino Ferro durante la firma dell’accordo.

Per il dirigente provinciale dell’UPA di Catania, Mario Bonanno ”il protocollo permetterà di programmare con largo anticipo interventi e manutenzioni negli oltre 7.000 ettari di demanio all’interno del Parco, con un migliore utilizzo del personale, ma soprattutto l’Azienda sarà in condizione di poter partecipare ai bandi europei che prevedono risorse per il miglioramento di aree di particolare interesse naturalistico e paesaggistico”.

Commenti