Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GALATI MAMERTINO: CONCLUSO CON SUCCESSO IL WORKSHOP PER IL RECUPERO DEL TERRITORIO

Concluso con successo il Workshop per il recupero del territorio e la difesa del suolo, con tecniche di ingegneria naturalistica, svoltosi a Galati Mamertino nella mattinata del 20 aprile scorso. Prossimo appuntamento a S. Agata Militello dal 5 al 7 ottobre 2012

S. Agata Militello (Me), 23 aprile 2012 - Gli eventi franosi e alluvionali che si sono verificati nel recente passato nel messinese potevano prevenirsi con accurata manutenzione e pianificazione del territorio utilizzando tecniche di ingegneria naturalistica. Arbusti indigeni, integrati con opere in legname e muretti a secco, oltre la reggimentazione delle acque superficiali risultano efficaci per evitare dissesti idrogeologici.
Queste le conclusioni dell’importante workshop per la difesa del suolo organizzato dal
Parco dei Nebrodi, dall’Università di Palermo e dall’AIPIN (Associazione
Italiana per l’Ingegneria Naturalistica) svoltosi Il 20 aprile Galati Mamertino.
Il Vice Presidente della FederParchi, Antonello Zulberti, ha affermato però che "occorrono norme tecniche siciliane, ancor meglio se specifiche del territorio dei Nebrodi.

Le buone pratiche siciliane e la formazione del Master in Ingegneria naturalistica devono così valorizzarsi. Ma occorrono maestranze che si possono reperire a costo zero riconvertendo parte del precariato e della manodopera forestale".

Ai lavori hanno partecipato il Sindaco di Galati Mamertino, Natale Bruno; il
Commissario del Parco Antonino Ferro; Rosario Schicchi e Salvatore Monteleone
dell’Università di Palermo; Giuliano Sauli e Gianluigi Pirrera, dell’AIPIN
nazionale e regionale; Vera Greco della Commissione Nazionale VIA; il Vice
Presidente nazionale dell’ANCI Andrea Cirillo, e i rappresentanti degli Ordini
Professionali.

Questi si ritroveranno a Ottobre, dal 5 al 7, per un convegno internazionale a
S.Agata di Militello con alti rappresentanti dell’ingegneria naturalistica
europei (Austria, Francia, Svizzera, Spagna e Portogallo).

Commenti