Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

GESIP: LOMBARDO, 10 MILIONI DI EURO DISPONIBILI PER LA CONTINUITÀ DEI SERVIZI

Palermo, 19 apr 2012 - "Dieci milioni di euro sono immediatamente disponibili per garantire la continuita' e la corretta gestione dei servizi essenziali del Comune di Palermo in atto gestiti dalla Gesip". Lo afferma il presidente della Regione siciliana Raffaele Lombardo, che questa mattina ha inviato una nota al Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Antonio Catricala'
e al Capo della Protezione Civile nazionale Franco Gabrielli, per chiedere la proroga al 30 giugno di quest'anno dell'ordinanza 3957 del 29 luglio 2011, relativa alle "disposizione urgenti di Protezione civile per fronteggiare l'emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti urbani nella provincia di Palermo".

"I fondi necessari ad assicurare la continuita' operativa della Gesip - spiega Lombardo - derivano dalla quota assegnata alla Regione siciliana delle risorse destinate agli obiettivi di servizio disciplinati dalla delibera Cipe del 3 agosto 2007".

"Con questo stanziamento - conclude Lombardo - e' possibile realizzare quel ponte temporale che conduca la Gesip alla fine di giugno, quando dovra' essere completato il piano di riordino della partecipate in capo al Comune di Palermo e quindi anche della Gesip. Il piano di riordino ad oggi, ancora non e' stato predisposto dal Comune di Palermo".

L'obiettivo di realizzare il piano di riordino delle partecipate del comune di Palermo era gia' stato discusso e programmato in occasione della riunione del 29 marzo scorso a Palazzo d'Orleans, quando per discutere della Gesip, il presidente della Regione siciliana Raffaele Lombardo aveva incontrato il commissario straordinario del Comune di Palermo Luisa Latella, alla presenza del prefetto Umberto Postiglione.
.............
L'incontro previsto per domani fra il Presidente della Regione siciliana Raffaele Lombardo ed il commissario del Comune di Palermo Luisa Latella per trattare la vicenda Gesip si terra' immediatamente dopo che saranmno state assunte le determinazioni da parte del sottosegretariato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Dipartimento nazionale della protezione civile che stamani hanno ricevuto la nota della Regione siciliana con la quale si chiede la proroga al 30 giugno di quest'anno dell'ordinanza 3957 del 29 luglio 2011, relativa alle "disposizione urgenti di Protezione civile per fronteggiare l'emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti urbani nella provincia di Palermo".

Commenti