Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

“IL DISTURBO DI PANICO”: PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI DONATELLA MARAZZITI E NICOLO’ RENDA

MESSINA, 19/04/2012 - Sabato 21 aprile 2012, alle ore 10.30, nell’ex Sala Giunta di Palazzo dei Leoni si terrà la presentazione del libro: “Il disturbo di panico”, a cura di Donatella Marazziti e Nicolò Renda.
All’incontro interverranno: on. Nanni Ricevuto, presidente della Provincia regionale; Domenico Nania, vice presidente del Senato della Repubblica; on. Giuseppe Buzzanca, sindaco di Messina e Nicolò Renda, dottore del Dipartimento di Psichiatria, neurobiologia, farmacologia e biotecnologie dell’Università di Pisa ed uno degli autori del volume.
Quest’ultimo affronterà il tema degli attacchi di panico, partendo dalla redazione della monografia dettagliata che raccoglie contributi di esperti di elevato livello e si candida a divenire opera di spiccato valore nella lettura mondiale specifica.

Tra le tematiche trattate si segnalano: "Caratteristiche psicopatologiche ed evoluzione storica del concetto di disturbo di panico"; “Epidemiologia del disturbo di panico"; "Fisiopatologia del disturbo di panico"; "Quadro Clinico"; "Disturbo di panico e sistema cardiovascolare"; "Disturbo di panico e sistema vestibolare"; “Terapia psicofarmacologica del disturbo di panico" e "La terapia cognitivo comportamentale del disturbo di panico".

Commenti