Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LA NAVE VOYAGER AL PORTO DI MILAZZO CON 750 TURISTI FRANCESI È MOTIVO DI GRANDE SODDISFAZIONE

Milazzo, 18/04/2012 - Esprimiamo soddisfazione per lo sforzo e l’impegno profuso nell’accoglienza della nave Voyager attraccata ieri al porto di Milazzo, che ospitava 750 turisti francesi.

La Compagnia del Castello, negli scorsi mesi, ha inteso l’importanza strategica di questo attracco e si è resa disponibile a collaborare con l’Amministrazione alla buona riuscita della visita, ideando una mappa della città, dove sono state messi in evidenza i punti di interesse e le principali attrattive turistiche, e cooperando al reperimento dei fondi utili alla realizzazione delle proposte d’accoglienza.

I croceristi si sono mossi agevolmente per le vie cittadine fino al Castello. Qui hanno ricevuto il caloroso benvenuto del personale e il materiale informativo in lingua francese appositamente predisposto dall’esperto al turismo, Beatrice Lumia, socio di questa Associazione.
L’escursione si è dovuta, purtroppo, arrestare al Duomo Vecchio a causa dei lavori in corso e con notevole dispiacere da parte dei turisti. In compenso l’esperto comunale ha guidato una delegazione composta dallo staff della nave, della compagnia crocieristica Taaj e dalla Tour manager attraverso tutta la Cittadella fortificata dove hanno potuto apprezzare la bellezza storico-architettonica e paesaggistica del complesso monumentale. La visita si è rivelata foriera di prossimi e più promettenti intese tra la città di Milazzo e gli attori turistici intervenuti.

La Compagnia del Castello considera l’approccio di rete che la casa comunale ha approntato per questo evento ad alta valenza positiva. Questo tipo di cooperazione, che può e deve essere ulteriormente implementata, rappresenta un primo passo verso una seria attività di promozione del territorio che abbia come suo punto nevralgico il Castello di Milazzo.
Per una maggiore riuscita dei prossimi eventi collegati alle crociere, non escluse quelle che individuano la tappa nel porto di Messina, è necessario che il Comune di Milazzo individui uno staff di propri dipendenti che si attivi sinergicamente con questa ed altre associazioni presenti sul territorio, affinché non si creino incongruenze ed incomprensioni dovuti alle improvvisazione, manifestazione tipica di facili entusiasmi.

Commenti