Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

“L'ORO DI NICOLA” IN ANTEPRIMA A MESSINA AL CINEMA LUX

Toti Mancuso al cinema Lux per un'anteprima cinematografica. Stasera alle 18.30, sara' ospite dell'associazione Arknoah. Ingresso libero
Gioiosa Marea, 23/04/2012 - Si svolgerà oggi alle 18.30, presso il Cinema Lux di Messina, l'anteprima cittadina del cortometraggio “L'Oro di Nicola”, produzione cinematografica dell'Associazione Arknoah di Messina
(presidente Massimo Buttò) con il patrocinio del Comune di Gioiosa Marea e della Conad Sicilia. Alla proiezione saranno presenti il protagonista Toti Mancuso (asso del duo comico Toti e Totino), il regista palermitano Gaetano Di Lorenzo e tutta la troupe coinvolta nelle riprese, con i messinesi Francesco Torre (sceneggiatura), Gianmarco Vetrano (direzione della fotografia), Fabio Vita (riprese e montaggio), Giovanni Puliafito (musiche) e Andrea Brandino (segreteria di edizione).

Durante la serata, oltre al cortometraggio verrà proiettato anche il backstage dell'evento multidisciplinare “Il Respiro di Morgana”, momento conlusivo del progetto “Per Fiducia”, vincitore del Piano Locale Giovani nell'azione Creatività, promosso e finanziato dal Comune di Messina – Assessorato alla Famiglia e dal Ministero per le Politiche Giovanili.

L'ingresso alla proiezione sarà totalmente gratuito e la serata si concluderà con un aperitivo e la consegna degli attestati di partecipazione ai corsi di formazione Arknoah.

Commenti