Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

MESSINA, CAMBIAMENTO DI PROGRAMMA PER LE “LEZIONI” DI STORIA DELL’EUROPA MODERNA “FUORI DALL’AULA”

21 aprile 2012 - C’è un cambiamento nel programma delle “lezioni” di Storia dell’Europa moderna “fuori dall’aula”: domenica 22, l’appuntamento per il camminamento/passeggiata per la cinta muraria cinquecentesca di Messina, non è più in piazza Vittoria alle ore 10, ma in piazza Basicò (fontana Falconieri) alle ore 9.30.
Da qui, partirà il percorso che brano per brano seguirà le tracce delle mura dette di Carlo V.

L’escursione culturale è inserita nell’evento promosso dalla Soprintendenza ai Beni Culturali, nella persona dell’arch. Orazio Micali, in occasione della XIV Settimana della Cultura: “La cinta muraria di Carlo V - Recupero e visita guidata”. La passeggiata segue la presentazione al pubblico, avvenuta al Teatro Vittorio Emanuele, con la proiezione di un filmato informativo e con l’esposizione del progetto, accompagnata da venti tavole grafiche. La presentazione si è conclusa con la lectio magistralis del professore Federico Martino.

Il fine settimana della “classe” universitaria del Corso di Laurea magistrale in Scienze storiche, che ha preso il via venerdì 20 con una ricca e articolata lezione del prof. arch. Nicola Aricò, si iscrive a pieno titolo nel corso “Pietra madre delle città mediterranee”, tenuto dal prof. Giuseppe Restifo.

Naturalmente tutti gli interessati possono aggregarsi alla “classe” degli universitari anche domenica mattina, per una proficua ricognizione della “storia di pietra” di Messina.

Commenti