Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

MESSINA, CAMBIAMENTO DI PROGRAMMA PER LE “LEZIONI” DI STORIA DELL’EUROPA MODERNA “FUORI DALL’AULA”

21 aprile 2012 - C’è un cambiamento nel programma delle “lezioni” di Storia dell’Europa moderna “fuori dall’aula”: domenica 22, l’appuntamento per il camminamento/passeggiata per la cinta muraria cinquecentesca di Messina, non è più in piazza Vittoria alle ore 10, ma in piazza Basicò (fontana Falconieri) alle ore 9.30.
Da qui, partirà il percorso che brano per brano seguirà le tracce delle mura dette di Carlo V.

L’escursione culturale è inserita nell’evento promosso dalla Soprintendenza ai Beni Culturali, nella persona dell’arch. Orazio Micali, in occasione della XIV Settimana della Cultura: “La cinta muraria di Carlo V - Recupero e visita guidata”. La passeggiata segue la presentazione al pubblico, avvenuta al Teatro Vittorio Emanuele, con la proiezione di un filmato informativo e con l’esposizione del progetto, accompagnata da venti tavole grafiche. La presentazione si è conclusa con la lectio magistralis del professore Federico Martino.

Il fine settimana della “classe” universitaria del Corso di Laurea magistrale in Scienze storiche, che ha preso il via venerdì 20 con una ricca e articolata lezione del prof. arch. Nicola Aricò, si iscrive a pieno titolo nel corso “Pietra madre delle città mediterranee”, tenuto dal prof. Giuseppe Restifo.

Naturalmente tutti gli interessati possono aggregarsi alla “classe” degli universitari anche domenica mattina, per una proficua ricognizione della “storia di pietra” di Messina.

Commenti