Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

MESSINA, CAMBIAMENTO DI PROGRAMMA PER LE “LEZIONI” DI STORIA DELL’EUROPA MODERNA “FUORI DALL’AULA”

21 aprile 2012 - C’è un cambiamento nel programma delle “lezioni” di Storia dell’Europa moderna “fuori dall’aula”: domenica 22, l’appuntamento per il camminamento/passeggiata per la cinta muraria cinquecentesca di Messina, non è più in piazza Vittoria alle ore 10, ma in piazza Basicò (fontana Falconieri) alle ore 9.30.
Da qui, partirà il percorso che brano per brano seguirà le tracce delle mura dette di Carlo V.

L’escursione culturale è inserita nell’evento promosso dalla Soprintendenza ai Beni Culturali, nella persona dell’arch. Orazio Micali, in occasione della XIV Settimana della Cultura: “La cinta muraria di Carlo V - Recupero e visita guidata”. La passeggiata segue la presentazione al pubblico, avvenuta al Teatro Vittorio Emanuele, con la proiezione di un filmato informativo e con l’esposizione del progetto, accompagnata da venti tavole grafiche. La presentazione si è conclusa con la lectio magistralis del professore Federico Martino.

Il fine settimana della “classe” universitaria del Corso di Laurea magistrale in Scienze storiche, che ha preso il via venerdì 20 con una ricca e articolata lezione del prof. arch. Nicola Aricò, si iscrive a pieno titolo nel corso “Pietra madre delle città mediterranee”, tenuto dal prof. Giuseppe Restifo.

Naturalmente tutti gli interessati possono aggregarsi alla “classe” degli universitari anche domenica mattina, per una proficua ricognizione della “storia di pietra” di Messina.

Commenti