
20 aprile 2012 - Precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sardegna centro-occidentale e settori occidentali di Campania, Basilicata e Calabria centro-settentrionale, con quantitativi cumulati moderati;
- sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lombardia, Triveneto, Liguria di levante, Toscana, Umbria, Lazio, resto Campania, Calabria meridionale e Sicilia settentrionale, con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati;
- da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio, sul resto dell’Italia, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: sui settori alpini a quote superiori a 1100-1200 metri e sui settori appenninici centro-settentrionali al di sopra di 1400 metri.
Venti: forti sud-occidentali, con locali rinforzi fino a burrasca, su Toscana e Sardegna, specie i settori settentrionali; forti dai quadranti occidentali sulle regioni tirreniche e sulla Sicilia; localmente forti sud-occidentali sulle regioni ioniche.
Mari: agitati i bacini occidentali, fino a molto agitato il Mar Ligure; molto mosso lo Stretto di Sicilia, lo Ionio e l’Adriatico meridionale.
SITUAZIONE:
una saccatura atlantica con centro d’azione posizionato sulla Gran Bretagna continua ad inviare impulsi di tempo perturbato verso la nostra Penisola; nella giornata odierna, infatti, un altro sistema frontale interessa l’intero territorio, recando precipitazioni diffuse e ventilazione sostenuta, specie sulle regioni di ponente. Domani, la pressione atmosferica si presenterà in parziale aumento per il transito di un debole promontorio interciclonico, con temporaneo miglioramento delle condizioni meteo. Domenica nuovo peggioramento al centro-nord nella prima parte della giornata, cui seguirà un altro breve intervallo, in attesa del successivo transiente che si prevede apportare moderata instabilità nel corso della giornata di lunedì.
PREVISIONI PER OGGI
NORD:
nubi irregolari e qualche pioggia al mattino su Piemonte e Valle d'Aosta, ma con tendenza a schiarite; nuvolosità compatta sul resto del nord, con rovesci sparsi e isolati temporali, che tuttavia si esauriranno nel tardo pomeriggio-sera, lasciando spazio ad aperture via via più ampie nella serata, salvo persistenza della nuvolosità sull'area alpina orientale. Nevicate a quote intorno ai 1100-1200 metri.
CENTRO E SARDEGNA:
sulla Sardegna irregolarmente nuvoloso con addensamenti associati a rovesci sparsi, specie sui settori meridionali, seguiti da un miglioramento più consistente nel corso del pomeriggio. Sul versante tirrenico e sull'Umbria nuvolosità più compatta, con rovesci sparsi e isolati temporali che potranno assumere carattere di forte intensità. Nubi anche sul versante adriatico, ma con precipitazioni che tenderanno ad interessare più direttamente le Marche e i rilievi abruzzesi-molisani, solo marginalmente il settore costiero e l'immediato entroterra.
SUD E SICILIA:
nuvolosità variabile sulla Sicilia, con addensamenti più consistenti sul settore settentrionale e occidentale dell'isola ove si prevedono locali precipitazioni in forma di rovescio o temporale cui seguiranno però delle schiarite. Cielo molto nuvoloso o coperto sulle restanti regioni, con rovesci e temporali sparsi sul versante tirrenico, fenomeni che potranno localmente assumere carattere di forte intensità.
TEMPERATURE:
senza variazioni di rilievo.
VENTI:
ovunque occidentali o sud-occidentali: deboli al Nord, da moderati a tesi sulle altre regioni con rinforzi fino a forti su Sardegna, regioni tirreniche e Sicilia.
MARI:
molto mossi i bacini occidentali e meridionali, fino a localmente agitati il Mar Ligure, i mari circostanti le Bocche di Bonifacio, il Tirreno meridionale, il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia; mossi i restanti settori dell’Adriatico.
TENDENZA PER SABATO 21 APRILE 2012
NORD:
nuvolosità generalmente scarsa, sebbene tendente ad aumentare sulla fascia alpina e pre-alpina nelle ore centrali della giornata, cui potranno associarsi isolati rovesci pomeridiani più probabili tra alto Veneto e Friuli Venezia Giulia; sempre nel pomeriggio, nuova tendenza ad aumento più diffuso della nuvolosità sulle regioni nord-occidentali, con precipitazioni da deboli a moderate in arrivo nel tardo pomeriggio e nella sera su Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria.
CENTRO E SARDEGNA:
in genere poche nubi nella mattinata, sebbene con tendenza ad aumento della nuvolosità sui rilievi montuosi e collinari, anche dell'isola, cui si assoceranno isolati rovesci pomeridiani. In serata arrivano nubi più compatte ad iniziare da Toscana e Sardegna con locali piogge associate, in estensione al resto del centro nel corso della notte.
SUD E SICILIA:
nuvolosità variabile sui rilievi montuosi e collinari, specie del versante tirrenico, con qualche rovescio nelle ore pomeridiane. In serata velature in arrivo sulla Sicilia e nubi a tratti più compatte sulle coste e nell'immediato entroterra della Campania.
TEMPERATURE:
minime in lieve diminuzione su gran parte delle regioni; massime in aumento anche deciso su tutte le regioni.
VENTI:
da deboli a moderati sud-occidentali sulla gran parte del territorio, con rinforzi sulle coste liguri, sulla Toscana, sull'Umbria e sulle Marche.
MARI:
poco mosso o mosso l'Adriatico; mosso lo Ionio; molto mossi tutti i bacini di ponente e i mari attorno alle isole maggiori, con l'eccezione del Mar Ligure che sarà localmente agitato.
TENDENZA PER DOMENICA 22 APRILE 2012
Nubi e fenomeni diffusi sulle regioni centro-settentrionali nelle prime ore della giornata; tendenza a successivo miglioramento con instabilità pomeridiana sui settori appenninici e sul Triveneto.
TENDENZA PER LUNEDI 23 APRILE 2012
condizioni di accentuata variabilità, con nubi e piogge sparse benché deboli sulla gran parte del Paese. Temperature stazionarie; vento da debole a moderato meridionale; generalmente mossi i bacini occidentali, in prevalenza poco mossi quelli meridionali e orientali.
Dipartimento della Protezione Civile
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.