Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

S.T.O. A.T.O. IDRICO, GIUSEPPE SANTALCO SUL FINANZIAMENTO DEI DEPURATORI DI ROCCALUMERA E DI GRANITI, GAGGI E MOTTA CAMASTRA

Comunicazione del dirigente S.T.O. A.T.O. Idrico, Giuseppe Santalco, su finanziamento depuratore Roccalumera e riassetto sistema fognario depurativo nei Comuni di Graniti, Gaggi e Motta Camastra

MESSINA, 24/04/2012 - IL DIRIGENTE RESPONSABILE a.t.o. idrico, GIUSEPPE SANTALCO, comunica: “finanziato il depuratore di Roccalumera ed il riassetto del sistema fognario depurativo nei comuni di Graniti, Gaggi e Motta Camastra”.

«Il lavoro svolto in questi ultimi mesi dalla Segreteria Tecnica dell’A.T.O. n. 3 di Messina sta producendo positivi riscontri per alcuni Comuni della provincia peloritana con cui i dirigenti hanno collaborato per la predisposizione degli elaborati tecnici da presentare alla Regione Siciliana per la realizzazione di impianti di depurazione.

Difatti, proprio in questi giorni il Dipartimento regionale Acque e Rifiuti, sulla scorta del lavoro sinergico svolto dall’A.T.O. n. 3 Messina con i sindaci dei Comuni interessati:

1) con D.D.S. n. 6004 del 17/04/2011, ha finanziato il progetto esecutivo per la ristrutturazione e l’ampliamento del depuratore intercomunale e delle stazioni di sollevamento del Comune di Roccalumera per un importo di € 1.342.780;

2) con D.D.G. n. 637 del 20/04/2012 è stato finanziato il sistema fognario depurativo a servizio dei Comuni di Graniti, Gaggi e Motta Camastra finalizzato al disinquinamento del fiume Alcantara per un importo di € 4.267.625

I fondi utilizzati per i superiori interventi sono stati recuperati dal Piano Stralcio del precedente A.P.Q. firmato il 13/11/2008.

Viva soddisfazione è stata espressa dal dirigente responsabile della S.T.O. Giuseppe Santalco e dal dirigente Pianificazione Santi Trovato sull’importante risultato conseguito grazie all’attività svolta sul territorio dalla Segreteria Tecnica che, d’intesa anche con il Dipartimento regionale ed i sindaci dei Comuni interessati, ha tenuto sempre alta l’attenzione sulle procedure di finanziamento delle suddette opere, esito lusinghiero che si aggiunge ai finanziamenti già istruiti dal pre-Cipe e necessari per eliminare le infrazioni in 11 Comuni della provincia».

Commenti