Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

AMBIENTE: L'ASSESSORATO RIPERIMETRA I SITI 'NATURA 2000' IN SICILIA

Palermo 16 mag 2012 - Ultimato il lavoro sulle riperimetrazioni dei Siti di Interesse Comunitario (SIC) e delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) dei siti di "Natura 2000" in Sicilia, da parte del Dipartimento Ambiente della Regione siciliana.

Lo ha comunicato, con un anota, l'assessore regionale al Territorio e Ambiente Sebastiano Di Betta al ministero dell'Ambiente.

Il Dipartimento aveva gia' trasmesso, nel 2011, i perimetri aggiornati dei siti Natura 2000 relativi ai piani di gestione "Monti di Trapani", "Monti Sicani", "Monti Iblei" e quelli dei siti marini.

"Le modifiche apportate - scrive Di Betta - riguardano le correzioni dei perimetri dei siti, derivate dal confronto tra quelli vigenti, con la scala di rappresentazione originaria (1:25.000), e quelli di maggior dettaglio tracciati nella Carta Tecnica Regionale (1:10.000). Il livello di dettaglio dei perimetri dei siti Natura 2000 modificati e' stato uniformato a quello dei 78 perimetri approvati dalla Commissione europea. I siti che hanno subito modifiche sono in tutto 142 e sono stati esaminati secondo i raggruppamenti previsti nei piani di gestione Natura 2000 predisposti dal Dipartimento".

Commenti