Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BARCELLONA È INSICURA, “PERIFERIE SENZA CONTROLLO"

Barcellona P.G., 11/05/2012 - La città di Barcellona è sporca. Barcellona non è solo Piazza Duomo. Basterebbe osservare lo stato pietoso in cui versano molte strade . I cittadini chiedono un maggiore impegno nella pulizia della città. Bisogna mettere il massimo impegno nella risoluzione di questa vicenda che ha dell’incredibile, a tutela dell’igiene e della salute pubblica. Caro Sindaco “ancora per poco”, la pulizia della città costituisce uno di quegli indici che determinano la qualità della vita dei residenti.

Sebastiano Bruno

Commenti