Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

'STOP ALLE FRATTURE', IL DOTT. MOLICA COLELLA TRA I 100 SPECIALISTI CHE RISPONDERANNO ALLE PAZIENTI

'STOP ALLA FRATTURE', INTERVISTA AL DOTT. MOLICA COLELLA SULL'OSTEOPOROSI

Sono 100 in tutta Italia gli specialisti coinvolti nel progetto 'Stop alle fratture' che risponderanno gratuitamente a quesiti sull'osteoporosi severa, per favorire il contatto delle pazienti con uno specialista di riferimento nell'ambito delle malattie metaboliche dell'osso. Tra questi il dott. Aldo Molica Colella, Reumatologo originario di Gioiosa Marea, responsabile dell'Ambulatorio del centro di Reumatologia dell'Azienda Ospedali Riuniti Papardo-Piemonte di Messina

Gioiosa Marea (Me), 02/05/2012 - 100 specialisti in tutta Italia sono coinvolti nella fase operativa di 'Stop alle fratture', progetto educazionale il cui obiettivo è di sensibilizzare le pazienti, offrendo loro gratuitamente la possibilità di parlare con uno specialista, in un'ottica di servizio sempre più personalizzato, con l'obiettivo di continuare a sensibilizzare su come, a causa dell'osteoporosi severa, le ossa diventino più fragili e possano fratturarsi anche per traumi banali.

Tra i 100 specialisti accreditati, che risponderanno alle domande delle pazienti, vi è il dott. Aldo Molica Colella, Reumatologo, responsabile dell'Ambulatorio di Reumatologia dell'Azienda Ospedali Riuniti Papardo-Piemonte di Messina, originario di Gioiosa Marea, dove dirige il Centro salute polispecialistico Olos.

Il progetto 'Stop alle fratture' intende favorire il contatto con uno specialista di riferimento nell'ambito delle malattie metaboliche dell'osso, contribuendo, così, a migliorare la gestione dell'osteoporosi severa, aumentando la percezione del rischio, sia da parte delle pazienti che degli operatori sanitari, per arrivare ad una più tempestiva e certa diagnosi del problema.

La Campagna "Stop alle Fratture" è un progetto educazionale firmato da 5 tra le principali Società Scientifiche che operano nell'ambito delle malattie metaboliche dell'osso: SIOMMMS (Società Italiana dell'Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro), SIOT (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia), SIR (Società Italiana di Reumatologia), ORTOMED (Società Italiana di Ortopedia e Medicina) e GISOOS (Gruppo Italiano di Studio in Ortopedia dell'Osteoporosi Severa).

Link intervista al dott. Aldo Molica Colella