Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

'STOP ALLE FRATTURE', IL DOTT. MOLICA COLELLA TRA I 100 SPECIALISTI CHE RISPONDERANNO ALLE PAZIENTI

'STOP ALLA FRATTURE', INTERVISTA AL DOTT. MOLICA COLELLA SULL'OSTEOPOROSI

Sono 100 in tutta Italia gli specialisti coinvolti nel progetto 'Stop alle fratture' che risponderanno gratuitamente a quesiti sull'osteoporosi severa, per favorire il contatto delle pazienti con uno specialista di riferimento nell'ambito delle malattie metaboliche dell'osso. Tra questi il dott. Aldo Molica Colella, Reumatologo originario di Gioiosa Marea, responsabile dell'Ambulatorio del centro di Reumatologia dell'Azienda Ospedali Riuniti Papardo-Piemonte di Messina

Gioiosa Marea (Me), 02/05/2012 - 100 specialisti in tutta Italia sono coinvolti nella fase operativa di 'Stop alle fratture', progetto educazionale il cui obiettivo è di sensibilizzare le pazienti, offrendo loro gratuitamente la possibilità di parlare con uno specialista, in un'ottica di servizio sempre più personalizzato, con l'obiettivo di continuare a sensibilizzare su come, a causa dell'osteoporosi severa, le ossa diventino più fragili e possano fratturarsi anche per traumi banali.

Tra i 100 specialisti accreditati, che risponderanno alle domande delle pazienti, vi è il dott. Aldo Molica Colella, Reumatologo, responsabile dell'Ambulatorio di Reumatologia dell'Azienda Ospedali Riuniti Papardo-Piemonte di Messina, originario di Gioiosa Marea, dove dirige il Centro salute polispecialistico Olos.

Il progetto 'Stop alle fratture' intende favorire il contatto con uno specialista di riferimento nell'ambito delle malattie metaboliche dell'osso, contribuendo, così, a migliorare la gestione dell'osteoporosi severa, aumentando la percezione del rischio, sia da parte delle pazienti che degli operatori sanitari, per arrivare ad una più tempestiva e certa diagnosi del problema.

La Campagna "Stop alle Fratture" è un progetto educazionale firmato da 5 tra le principali Società Scientifiche che operano nell'ambito delle malattie metaboliche dell'osso: SIOMMMS (Società Italiana dell'Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro), SIOT (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia), SIR (Società Italiana di Reumatologia), ORTOMED (Società Italiana di Ortopedia e Medicina) e GISOOS (Gruppo Italiano di Studio in Ortopedia dell'Osteoporosi Severa).

Link intervista al dott. Aldo Molica Colella