Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

DISSERVIZI PER IL PAGAMENTO DEL TICKET IN PROVINCIA DI MESSINA

Messina, 24.05.2012 - Il capogruppo dell’Udc per il Terzo Polo a Palazzo dei Leoni Rosario Sidoti ha scritto al Presidente della Provincia Regionale di Messina, On. Nanni Ricevuto, per sollecitare una convenzione con i centri di assistenza fiscale dislocati sul territorio provinciale al fine di fornire ai cittadini assistenza e consulenza in ordine alle nuove norme in materia di esenzione ticket.
“Con la modifica dei criteri per ottenere l’esenzione dalla quota di compartecipazione alla spesa sanitaria – ha affermato Sidoti – tutte le persone che non sono ancora negli elenchi dei beneficiari, ma che comunque sanno di possederne i requisiti, possono rivolgersi agli sportelli distrettuali dell’Asp muniti della propria tessera sanitaria e ricevere il relativo documento di esenzione. I cittadini che avranno la necessità di autocertificare la propria esenzione sono numerosi tanto che gli sportelli aziendali distrettuali sono costantemente presi d’assalto e, a causa delle lunghe file di attesa, si sono spesso verificati spiacevoli episodi e gravi disagi, soprattutto per gli anziani”.

In conseguenza di ciò l’esponente dell’Udc per il Terzo Polo ha chiesto al Presidente Ricevuto di intervenire presso il direttore generale dell’ASP n. 5 al fine di favorire la stipula di una convenzione con i Caf per far fornire assistenza e consulenza ai cittadini, convenzione già stipulata in altre Province della Regione Sicilia.

Commenti