Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

DISSERVIZI PER IL PAGAMENTO DEL TICKET IN PROVINCIA DI MESSINA

Messina, 24.05.2012 - Il capogruppo dell’Udc per il Terzo Polo a Palazzo dei Leoni Rosario Sidoti ha scritto al Presidente della Provincia Regionale di Messina, On. Nanni Ricevuto, per sollecitare una convenzione con i centri di assistenza fiscale dislocati sul territorio provinciale al fine di fornire ai cittadini assistenza e consulenza in ordine alle nuove norme in materia di esenzione ticket.
“Con la modifica dei criteri per ottenere l’esenzione dalla quota di compartecipazione alla spesa sanitaria – ha affermato Sidoti – tutte le persone che non sono ancora negli elenchi dei beneficiari, ma che comunque sanno di possederne i requisiti, possono rivolgersi agli sportelli distrettuali dell’Asp muniti della propria tessera sanitaria e ricevere il relativo documento di esenzione. I cittadini che avranno la necessità di autocertificare la propria esenzione sono numerosi tanto che gli sportelli aziendali distrettuali sono costantemente presi d’assalto e, a causa delle lunghe file di attesa, si sono spesso verificati spiacevoli episodi e gravi disagi, soprattutto per gli anziani”.

In conseguenza di ciò l’esponente dell’Udc per il Terzo Polo ha chiesto al Presidente Ricevuto di intervenire presso il direttore generale dell’ASP n. 5 al fine di favorire la stipula di una convenzione con i Caf per far fornire assistenza e consulenza ai cittadini, convenzione già stipulata in altre Province della Regione Sicilia.

Commenti