Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

DISSESTO A MESSINA, AGRIGENTO, TRAPANI E CATANIA: IMPIEGATI GIA' 16 MILIONI DI EURO

Palermo, 11 mag. 2012 - "Sono stati emanati dall'assessorato regionale Territorio e Ambiente, due decreti riguardanti la linea di intervento del FESR 2007-2013, "miglioramento dell'assetto idrogeologico", per progetti esecutivi che avviano lavori in provincia di Catania per un ammontare di quasi tre milioni e 200 mila euro di fondi comunitari. Nelle ultime settimane in totale si tratta di 12 decreti per oltre 16 milioni di euro complessivi, per le provincie di Messina, Agrigento, Trapani e Catania".

Lo ha annunciato l'assessore regionale Sebastiano Di Betta.

Si tratta dei seguenti progetti: - trincea drenante e paratie a monte del centro abitato del comune di Raddusa, per due milioni e 390 mila euro; - recupero ambientale di Leucatia - Monte San Paolillo, consolidamento del costone e regimentazione acque, comune di Catania, per 782 mila euro.

"Nel corso di questi ultimi mesi - ha aggiunto Di Betta - abbiamo accelerato le procedure, con effetti benefici sulla spesa".

I provvedimenti scaturiscono dall' "Accordo di programma finalizzato alla programmazione e al finanziamento di interventi urgenti e prioritari per la mitigazione del rischio idrogeologico", stipulato nel 2010 dal Ministero dell'Ambiente e dall'assessorato regionale al Territorio.

Commenti