Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

DISSESTO A MESSINA, AGRIGENTO, TRAPANI E CATANIA: IMPIEGATI GIA' 16 MILIONI DI EURO

Palermo, 11 mag. 2012 - "Sono stati emanati dall'assessorato regionale Territorio e Ambiente, due decreti riguardanti la linea di intervento del FESR 2007-2013, "miglioramento dell'assetto idrogeologico", per progetti esecutivi che avviano lavori in provincia di Catania per un ammontare di quasi tre milioni e 200 mila euro di fondi comunitari. Nelle ultime settimane in totale si tratta di 12 decreti per oltre 16 milioni di euro complessivi, per le provincie di Messina, Agrigento, Trapani e Catania".

Lo ha annunciato l'assessore regionale Sebastiano Di Betta.

Si tratta dei seguenti progetti: - trincea drenante e paratie a monte del centro abitato del comune di Raddusa, per due milioni e 390 mila euro; - recupero ambientale di Leucatia - Monte San Paolillo, consolidamento del costone e regimentazione acque, comune di Catania, per 782 mila euro.

"Nel corso di questi ultimi mesi - ha aggiunto Di Betta - abbiamo accelerato le procedure, con effetti benefici sulla spesa".

I provvedimenti scaturiscono dall' "Accordo di programma finalizzato alla programmazione e al finanziamento di interventi urgenti e prioritari per la mitigazione del rischio idrogeologico", stipulato nel 2010 dal Ministero dell'Ambiente e dall'assessorato regionale al Territorio.

Commenti