Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

ELEZIONI SICILIA: SUL SITO DELLA REGIONE I RISULTATI RICALCOLATI E AGGIORNATI

Palermo, 9 mag. 2012 - "E' di nuovo online il sito del servizio elettorale della Regione siciliana (www.elezioni.regione.sicilia.it) sul quale sono disponibili i risultati aggiornati delle elezioni amministrative nei 147 comuni chiamati al voto domenica 6 e lunedi' 7 maggio". Lo afferma l'assessore regionale per le Autonomie locali e la Funzione pubblica, Caterina Chinnici, dopo che ieri il sito era stato oscurato a causa di una diversa interpretazione, tra Regione e Comuni, sul calcolo delle percentuali di voto da attribuire ai candidati a sindaco e alle liste per il consiglio. Per quanto riguarda Palermo, i dati, al momento, non sono ancora definitivi perche' il Comune non ha ancora trasmesso i risultati delle ultime 20 sezioni.

"Dopo un approfondimento giuridico - riprende l'assessore - gli uffici hanno provveduto a ricalcolare le percentuali sia per i candidati a sindaco sia per le liste collegate. Mi dispiace che si sia creata questa confusione anche perche' la mia attivita' e' stata sempre improntata al rispetto delle leggi e della trasparenza. Cosi' come nel caso dell'incandidabilita' di Vittorio Sgarbi a sindaco di Cefalu': come gia' ripetutamente detto, infatti, la legge non prevede alcuna ipotesi di rinvio delle elezioni nel caso di specie, ne' sarebbe stato possibile cancellarne il nome dalle schede elettorali. Qualsiasi altra decisione, da parte dell'assessorato, avrebbe rappresentato un abuso".

Commenti