Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

ENTI E ASSOCIAZIONI PIU' 'RICCHI' CON L'APPROVAZIONE ALL'ARS DELL'ODG ROMANO

Approvato dall'ARS l'ordine del giorno con primo firmatario il deputato regionale Mpa, on. Fortunato Romano, che assegnerà maggiori risorse economiche a enti e associazioni che si occupano della tutela e dell'assistenza sociosanitaria alla persona.
..................
ORDINE DEL GIORNO
L’ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA

PREMESSO CHE
la scure del Commissario dello Stato recentemente abbattutasi sui finanziamenti relativi ai contributi ad enti o associazioni, di cui all’art. 128 della L.R. n. 11/2010 e all’art. 7 L.R. n. 8/2011 (ex tabella H), ha imposto al Governo regionale pesanti tagli rispetto alle singole voci di spesa precedentemente autorizzate da questo autorevole Parlamento;

CONSIDERATO CHE
la necessaria manovra correttiva disposta dal Governo regionale adotta un discutibile criterio di sostanziale riduzione “lineare” dei finanziamenti, che si abbatte indiscriminatamente anche su enti o associazione che da anni operano con assoluta dedizione in ambito assistenziale e medico. Basti qui citare alcuni esempi di enti o associazioni che a livello regionale operano nell’ambito della lotta alla sclerosi multipla, al sostegno di mutilati ed invalidi civili a favore delle disabilità dei non udenti o dei non vedenti o di altre patologie genetiche e/o quelle che si occupano dei malati terminali.

Un taglio indiscriminato che non tenga conto di tali necessità, solleva legittime perplessità ed alimenta, a mio modesto avviso, il disappunto dell’opinione pubblica circa le reali finalità delle spese riconducibili alla tanto criticata ex tabella h.

RILEVATO CHE
la ricerca, la cura della persona e del malato, la tutela della salute dei grandi come dei più piccoli, rappresentano impegni che meritano certamente un attenzione ed un sostegno costante e, se possibile sempre maggiore da parte del Governo regionale, chiamato oggi ad effettuare scelte difficili, condizionate dalla grave crisi economica in atto, ma non indifferente ai bisogni della collettività, riteniamo non sacrificabili in nome del necessario contenimento della spesa regionale.

IMPEGNA IL GOVERNO DELLA REGIONE
Ad individuare ed approntare con la massima urgenza maggiori risorse economiche, fino a colmare i tagli effettuati, a favore di tutti gli Enti ed Associazioni che da anni operano in Sicilia nel campo della tutela e assistenza alla persona, dell’assistenza socio-sanitaria e/o dell’assistenza alle disabilità, dell’assistenza ai malati e alla ricerca nel campo medico e socio-sanitario.

On. Fortunato Romano
e altre nove firme

Commenti