Esodo di Pasqua: 10 milioni in viaggio, +13% al Sud e nelle isole

ESODO DI PASQUA E PONTI DI PRIMAVERA,  IN VIAGGIO OLTRE 10 MILIONI DI ITALIANI  SULLE STRADE E AUTOSTRADE ANAS.  L’AD GEMME: “RIMOSSI 1.045 CANTIERI, CIRCA L’80% DEL TOTALE”.  SICILIA, ANAS: IN VISTA DELL’ESODO DI PASQUA, LIBERATI TRE RESTRINGIMENTI SULLA A19 “PALERMO-CATANIA”    Roma, 16 aprile 2025 -  Anas, società del Gruppo Fs Italiane, in vista dell’aumento dei flussi di traffico per gli spostamenti delle festività pasquali e i ponti di primavera ha deciso di   rimuovere fino al 5 maggio gran parte dei cantieri . L’obiettivo è garantire una migliore percorribilità e prevenire i disagi alla circolazione.   “Per consentire a tutti di percorrere le strade e autostrade Anas con serenità durante le vacanze di Pasqua e di primavera abbiamo rimosso 1.045 cantieri, circa l’80% dei cantieri” ha dichiarato l’AD di Anas  Claudio Andrea Gemme . “Si tratta di un’operazione fondamentale – prosegue l’AD  Gemme  - per garantire il di...

MESSINA. FORESTALI: MANCATO AVVIO SERVIZIO ANTINCENDIO STAGIONE 2012

Flai Cgil Fai Cisl e Uila Uil annunciano l' autoconvocazione, lunedì 28, dei lavoratori sotto sede Ispettorato delle foreste
Messina, 25 mag '12- Lunedì prossimo, 28 maggio, a partire dalle ore 9.00, i lavoratori forestali del servizio antincendio si autoconvocheranno sotto la sede provinciale dell'Ispettorato forestale di via Tommaso Cannizzaro per protestare contro il mancato avvio dei circa 1000 addetti al servizio antincendio della provincia di Messina per la stagione 2012.

Tale iniziativa si rende necessaria visto il mancato rispetto dell'intesa trovato a Palermo nel corso della riunione dello scorso 17 maggio tra i segretari regionali Tripi, Colonna e Pensabene (Flai Cgil/ Fai Cisl /Uila Uil) con il direttore generale regionale del Corpo forestale arch. Pietro Tolomeo e l'assessore D'Antrasi.
L'intesa prevedeva l'avvio delle richieste per i lavoratori nella settimana appena trascorsa e l'inizio dell'attività lavorativa per martedì 5 giugno 2012.

Un accordo raggiunto a margine della manifestazione regionale svoltasi il 16 maggio scorso sotto la sede dell'ARS, che aveva portato lo stesso Parlamento siciliano ad assumere le decisioni positive verso il settore forestale, che conta in tutto oltre 25mila addetti, datate martedì 22 maggio.

“Siamo ormai in prossimità dell'inizio dei primi veri caldi e, considerando la grande estensione delle aree boschive della provincia di Messina, la mancata attivazione del servizio antincendio non garantisce adeguate condizioni di sicurezza del territorio”, spiegano Mastroeni (Flai Cgil) , Cipriano (Fai Cisl) e Orlando(Uila Uil).

Nel corso della mattinata di lunedì i tre segretari provinciali di Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil incontreranno il responsabile provinciale dell'Ispettorato forestale, dott. De Vincenzo, e il Prefetto di Messina, dott. Alecci, per sollecitare la soluzione di una vertenza che ha riflessi sia sullo stato dell'occupazione della nostra provincia che sulla salute e sicurezza dei suoi abitanti.

Commenti