Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

A MESSINA "SCUOLISSIMA 2012", UNA RAGAZZA PER IL CINEMA & C.

27/05/2012 - Sport e Benessere Una Giornata di aggregazione e solidarietà.

- Esibizioni di scuole di danza messinesi.

- sfilata di moda "Le grand Chic".

- seconda selezione del concorso UNA RAGAZZA PER IL CINEMA.

- concorso canoro "rassegna musicale Una Canzone per l'estate"

Ballo Moda & Canto per una grande serata ricca di spettacolo.....

VI ASPETTIAMO TUTTI!! ;-) INGRESSO GRATUITO!!!
OGGI 27 MAGGIO PALASANFILIPPO - MESSINA:ORE 17;00
La nostra organizzazione Vi invita a partecipare a questo evento locale, é
solamente perché amiamo il mondo della Scuola e delle Scuole di Danza private e
dei vari Laboratori di Spettacolo. Il valore assoluto di una vera tradizione d’
arte radicata nel territorio, di una cultura popolare veramente libera da
restrizioni politiche o economiche rende alla danza amatoriale l’assoluto
primato nella formazione educativa alle arti dello Spettacolo, dei giovani
praticamente in tutto il mondo, rendendo responsabili gli insegnanti di danza e
non solo dell’avviamento all’arte coreutica o sportiva che sia, ma anche della
formazione culturale e di una efficace prevenzione dei disagi giovanili
collaborando con le famiglie, le didattiche di base e la società.

Dovunque guardiate, vedrete gente in movimento: non è solo l’economia a
"globalizzarsi", ma anche le persone, soprattutto i giovani, gli artisti, gli
intellettuali e la gente della moda e dello spettacolo.

Non si può più restare in un recinto coltivando i propri meriti e lavoro in
attesa che qualcuno li veda.
Oggi, la cultura è fatta di tanti apporti diversi, che si cercano, si
incontrano e si moltiplicano su un panorama con palcoscenici senza confini: IL
MONDO.

Commenti