Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

MESSINA. SULL'AUMENTO DELLE INDENNITA' LA RSU "ESPRIME VIVO COMPIACIMENTO"

MESSINA, 10/05/2012 - “Gli scriventi non possono che esprimere il proprio più vivo compiacimento per l’adozione della determina dirigenziale 105 del 13/4/2012, con la quale, prendendo atto del grave disagio economico patito dagli amministratori dell’Ente a fronte dell’attività svolta e dei risultati raggiunti anche in notevole carenza d’organico (Catania 9 assessori, Palermo 10 assessori, MESSINA 13), si è provveduto alla rideterminazione delle indennità di presidente, assessori e consiglieri.

Da rappresentanti dei lavoratori consideriamo il provvedimento la più concreta risposta alle voci di difficoltà economiche dell’Ente, certi che da ora in avanti non sentiremo più parlare (anche e soprattutto alcuni assessori) di necessità di interventi sulle spese del personale e di tagli vari.

In tale ottica, anzi, preso atto dell’impossibilità normativa di agire su determinate voci stipendiali, riteniamo opportuno sollecitare la definizione del CCDIL (con annessa Progressione Economica) e, soprattutto, l’adeguamento dell’importo del BUONO PASTO, anche in considerazione del fatto che la relativa spesa non è imputata al capitolo delle spese del personale.

Con l’augurio che la strada imboccata sia quella giusta, porgiamo distinti saluti”.

Il Coordinatore Provinciale F.to Pietro Fotia
I Componenti la RSU
F.to Santino Paladino
F.to Tommaso Nava
F.to Giovanni Tripodo
F.to Giacomo Russo
F.to Ferdinando Pullella
F.to Antonino Greco

Commenti