Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO. PUZZA DI GAS, NUOVA PRESA DI POSIZIONE DEL CONSIGLIERE MARANO

19/5 /2012 - Il consigliere comunale Giuseppe Marano ha diffuso un altro documento per “denunciare pubblicamente gli ennesimi episodi di odori molesti, odori fortissimi di gas nella serata del 18 maggio a cominciare dalle ore 21 sino a tarda notte. In questo arco di tempo ho ricevuto le telefonate di diversi cittadini allarmati e preoccupati che mi riferivano di essersi rivolti alle forze dell'ordine per segnalare l'increscioso problema che è perdurato per diverso tempo”.
Marano riferisce di aver “attivato la procedura contattando il personale ARPA di Messina e chiedendo loro un intervento urgente e contestualmente l'immediato ripristino della centralina per gli odori molesti che era situata in area TRIBO'.”
Successivamente alla diffida fatta dal Ministero alla Raffineria di Milazzo per le emissioni fuggitive, aspettiamo di conoscere gli esiti della relazione che il gestore doveva fornire entro trenta giorni dalla medesima – si legge nella nota -. Non è possibile assistere con cadenza regolare a questi episodi che stanno minando la serenità e la salute dei cittadini e proprio per questo ci rivolgiamo al sindaco di Milazzo di intervenire con fermezza per tutelare un diritto sacrosanto, la salute.

Il nostro movimento "INSIEME PER L'AMBIENTE" domenica scenderà nuovamente in piazza a raccogliere le firme per la Petizione Popolare Per l'Europa accanto ai cittadini ed ai lavoratori e ricordiamo che ci siamo rivolti a tale organismo politico superiore per fare sostituire quelle posizioni di garanzia che nel tempo nel nostro territorio non hanno garantito”.

Commenti