Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

A MILAZZO RIAPRE IL CENTRO SOCIALE DI SAN MARCO

Milazzo, 13/05/2012 - Il comune di Milazzo riapre e mette a disposizione delle associazioni partner del progetto RiCreAbile il centro sociale di San Marco una struttura appena ristrutturata e adibita ad attività sociali accessibile ai disabili e consegnata al Comune nel 2011. Nei giorni scorsi l'assessorato ai Servizi Sociali ha consegnato  le chiavi al Presidente dell'”Isola che non c'è” associazione capofila di un progetto che, attivato dal distretto Socio Sanitario 27,  coinvolge i disabili di Milazzo e del comprensorio del distretto in attività ludico ricreative ad alta valenza educativa.

Il Presidente dell'Associazione a nome di tutte le associazioni partner del progetto, nel ringraziare l'amministrazione per  l'assegnazione del plesso, vuole esprimere la sua “soddisfazione nel vedere l'amministrazione comunale attenta ai problemi dei disabili e si augura che i beni del Comune possano sempre essere più utilizzati per alleviare le difficoltà della gente che, in questo periodo di crisi e di austerità, ha bisogno di attenzione e di sostegno. Mi auguro che la consegna del plesso di San Marco alle associazioni - ha dichiarato il presidente Gianluca Stefanelli -  sia il simbolo di una restituzione del bene alla cittadinanza e a tutte le associazioni che in futuro sapranno progettare e costruire unite tante attività utili allo sviluppo del bene comune".

Sulla stessa struttura l'assessore D'Amore, nei giorni scorsi, dopo avere sbloccato la situazione, ha dato incarico agli uffici di predisporre un bando pubblico per l'utilizzo della stessa favorendo l'impiego per attività sociali in partenariato  con il terzo settore che valorizzino il volontariato e aumentino l'offerta di spazi di socialità ai cittadini a partire da quelli della zona di S. Marco.

Commenti