Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

NENCINI (PSI), È STATA LA MAFIA AD UCCIDERE RIZZOTTO. MATASSO RINGRAZIA NAPOLITANO PER MEDAGLIA D’ORO ALLA MEMORIA

Palermo, 25 maggio 2012 - «È stata la mafia ad uccidere Placido Rizzotto. Non dicendolo, lo uccideremo due volte». A dirlo è Riccardo Nencini, segretario nazionale del Partito Socialista Italiano, che giovedì ha partecipato ai funerali di stato di Placido Rizzotto a Corleone, commentando le parole dell’Arcivescovo di Monreale, Mons. Salvatore Di Cristina, che ha celebrato le esequie del sindacalista socialista di cui sono stati ritrovati i resti. Nencini ha osservato che «Monsignor Di Cristina, durante le esequie, non ha mai citato la parola “mafia”. Rizzotto morì per la libertà e la giustizia, sprezzando un clima mafioso di omertà, per difendere i più deboli. Restituiamogli l’onore e la dignità.
Caro Monsignore, lo ricordi ai suoi fedeli!». Antonio Matasso, coordinatore della segreteria regionale siciliana del Psi, che ha partecipato insieme a Nencini alle esequie, ha ringraziato il presidente Napolitano per aver accolto la proposta, lanciata dal giovane esponente socialista, di conferire la medaglia d’oro al valor civile al sindacalista corleonese, consegnata alla sorella Giuseppa Rizzotto. Matasso ha anche sottolineato «la partecipazione di numerosi amministratori socialisti, tra cui il presidente del consiglio comunale di Santo Stefano di Camastra, Carmelo Re, presente insieme al sindaco del comune nebroideo. Un gesto che collega la memoria di Placido Rizzotto a quella di Carmelo Battaglia, altro grande martire socialista nella lotta alla mafia dei Nebrodi».

Commenti