Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

PEDOFILIA/METER TAGLI AI FONDI, CHIUSA LA SEDE DI RAGUSA: RESTO IN ATTESA DI FATTI

Avola (SR), 31 maggio 2012 - “Resto in attesa dei fatti. Ribadendo che a causa dei tagli abbiamo già chiuso - e non che dobbiamo chiudere !! - la sede di Ragusa, - dichiara don Fortunato Di Noto, presidente di Meter - . “E’ una responsabilità che cade tutta sull’Assemblea Regionale Siciliana e sulle Commissioni che così indifferentemente hanno sottratto risorse per la difesa dei bambini. In una Regione che tutti gli osservatori regionali e nazionali la definiscono “la regione degli sprechi”, - continua don Di Noto - tale primato non solo mortifica i siciliani ma i bambini bisognosi di aiuto, sostegno, accompagnamento. Questo genera solo dolore e doppia mortificazione”.

“Un forte dolore e una doppia amarezza” - dichiara don Di Noto - che risponde al presidente della Regione Sicilia, Raffaele Lombardo, intervenuto ieri i con un comunicato stampa riguardo la chiusura della sede Meter di Ragusa a seguito dei tagli ai finanziamenti decisi dalla Regione.

“Nell’ultima assemblea regionale - spiega don Di Noto - i parlamentari hanno deciso di abbassare drasticamente negli ultimi tre anni l’unico finanziamento pubblico che l’associazione riceve. Un fallimento e una mortificazione perché quei soldi pubblici appartengono ai bambini. Ci sono aumenti in tanti settori ed è doppiamente mortificante pensare che si tagliano fondi per la tutela e difesa dei bambini”.

Don Di Noto ha lanciato ieri un appello al presidente Giorgio Napolitano perché “intervenga contro questo attacco politico al cuore di Meter che ormai da diversi anni si protrae senza alcuna ragione plausibile”.

L’associazione Meter è in atto di “mobilitazione generale” e nonostante le dichiarazioni del Presidente Lombardo si riunirà in un’assemblea pubblica in Piazza S. Giovanni il prossimo 5 giugno alle ore 19,00 a Ragusa.

Raffaele Lombardo, con un comunicato stampa, ha voluto rassicurarci e ha “auspicato che l’Assemblea regionale si assuma le proprie responsabilità.”

La risposta di don Di Noto: “Resto in attesa dei fatti”.

Commenti

  1. don Di Noto si faccia sentire per Meter e per i piccoli, L'ARS dovrebbe finanziare le eccellenze e non "i clienti" Siamo con lei tutti i siciliani onesti. vedendo il video al momento dell'emendamento, mi sento schifato di questa classe politica abominevole e squallida. Coraggio i siciliani per bene siamo con lei.

    RispondiElimina
  2. Sarebbe più opportuno che i fondi andassero ad un ente che non fosse alle dirette dipendenze del clero... Non ho intenzione di generalizzare... Ma per favore, tenete i bambini lontani dai preti!

    RispondiElimina
  3. si vegogni di quello che ha detto, perchè proprio grazie a don di noto (che è del clero)è uscita la melma dell'indifferenza e della pedofilia, anche nella chiesa.
    Si vergogni per questa grave affermazione.
    Si ricordi che è grazie a lui mettendoci la faccia che oggi tutti sono contro la pedofilia.

    E ribadisco, si vergogni per tutti quei bambini che sono stati aiutati da MEter e don Di Noto con i fatti, e non con i soldi.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.