Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

PREVISIONI METEO DAL 17 AL 20 MAGGIO 2012

17 maggio 2012 - Precipitazioni: sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Abruzzo, Molise, Puglia, Campania orientale, Basilicata e Calabria, con quantitativi cumulati generalmente deboli, localmente moderati sui settori adriatici di Abruzzo e Molise e sulla Puglia. Temperature: massime in sensibile calo sulle regioni meridionali del versante adriatico.
Venti: forti nord-occidentali con raffiche di burrasca su Abruzzo, Molise e regioni meridionali, fino a burrasca forte su Puglia e settori ionici peninsulari.
Mari: da agitati ad inizialmente molto agitati l’Adriatico meridionale e lo Ionio; inizialmente agitato l’Adriatico centrale ed il Tirreno meridionale settore Est, con moto ondoso in progressiva attenuazione; molto mossi i restanti bacini meridionali ed il Mar di Sardegna, con moto ondoso in progressiva attenuazione a partire da Nord.

SITUAZIONE
sulle nostre regioni centro-meridionali, in particolare quelle del versante adriatico, permane l’azione di un vortice derivante da una saccatura atlantica che reca residua instabilità, con una ventilazione ancora sostenuta sulle predette aree; mentre sulle altre regioni l’ingresso di un promontorio interciclonico determina un generale miglioramento. Domani, un flusso di correnti sud-occidentali determinerà locali annuvolamenti ma senza precipitazioni di rilievo. Da sabato un altro sistema perturbato centrato sul Golfo di Biscaglia tenderà ad apportare nuovo peggioramento sull’Italia iniziando dalle regioni nord-occidentali, per poi estendersi a gran parte del territorio nella successiva giornata di domenica, intensificandosi.

PREVISIONI PER OGGI
NORD:
generali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con tendenza ad aumento della nuvolosità sulle regioni occidentali dalla tarda serata.
CENTRO E SARDEGNA:
sulle regioni adriatiche, in particolare Abruzzo e Molise, nuvolosità compatta al mattino con fenomeni anche a carattere di rovescio o temporale, in rapido miglioramento dalle prime ore del pomeriggio; sulle altre zone il cielo sarà prevalentemente sereno o poco nuvoloso.
SUD E SICILIA:
condizioni di maltempo sulle regioni peninsulari con precipitazioni sparse, più frequenti ed intense sulla Puglia, dove assumeranno anche carattere temporalesco; tendenza a rasserenamenti pomeridiani a partire dalla Campania; poco nuvoloso sull’isola.
TEMPERATURE:
massime in sensibile calo sulle zone adriatiche meridionali.
VENTI:
forti nord-occidentali con raffiche di burrasca su Abruzzo, Molise e regioni meridionali, fino a burrasca forte su Puglia e settori ionici peninsulari; moderati settentrionali sulle restanti regioni centrali con residui rinforzi sulle aree adriatiche ed appenniniche; deboli settentrionali al nord, con residui rinforzi sull’alto Adriatico, tendenti a deboli variabili.
MARI:
da agitati ad inizialmente molto agitati l’Adriatico meridionale e lo Ionio; inizialmente agitato l’Adriatico centrale ed il Tirreno meridionale settore Est, con moto ondoso in progressiva attenuazione; molto mossi i restanti bacini centro-meridionali, in attenuazione nel pomeriggio quelli centrali; da mossi a poco mossi i bacini settentrionali.

TENDENZA PER VENERDI 18 MAGGIO 2012
NORD:
cielo generalmente nuvoloso, molto nuvoloso sulle regioni centro-occidentali con precipitazioni sparse, nevose sulla Valle d'Aosta e sui rilievi alpini, in miglioramento dal tardo pomeriggio.
CENTRO E SARDEGNA:
iniziali condizioni di cielo poco nuvoloso, ma con nuvolosità in graduale intensificazione dalla tarda mattinata e con possibilità di locali deboli piogge che interesseranno dapprima la Toscana e successivamente tutte le regioni peninsulari; parzialmente nuvoloso sulla Sardegna.
SUD E SICILIA:
condizioni di bel tempo ovunque salvo velature.
TEMPERATURE:
minime in aumento al nord e sulle regioni centrali del versante tirrenico, stazionarie o senza variazioni di rilievo altrove; massime sul nordovest e sulla Toscana, in aumento sulle restanti zone, più sensibile su Basilicata, Calabria e Sicilia.
VENTI:
moderati dai quadranti settentrionali sulla Puglia; deboli di direzione variabile sulle altre regioni, da est sulla Sardegna con rinforzi sulla parte meridionale.
MARI:
da agitato a molto agitato lo Ionio; molto mossi l’Adriatico meridionale ed il Canale di Sardegna; poco mossi il Mar Ligure, l'alto Adriatico ed il Tirreno settentrionale; mossi i restanti bacini; tutti con moto ondoso in calo nel corso della giornata.

TENDENZA PER SABATO 19 MAGGIO 2012
tendenza al peggioramento sulle regioni settentrionali, Toscana e Sardegna con piovaschi sparsi, ulteriore aumento delle temperature al centro-sud.

TENDENZA PER DOMENICA 20 MAGGIO 2012
generale peggioramento delle condizioni a partire dalle regioni alpine e tirreniche in estensione poi a tutto il territorio con piogge, locali rovesci e temporali.

Protezione Civile

Commenti