
20 maggio 2012 - Precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Piemonte, Lombardia, settori appenninici dell’Emilia Romagna, Toscana e Sardegna con quantitativi cumulati moderati, o localmente elevati.
- da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, specie nella seconda parte della giornata su Valle d’Aosta, Trentino, Veneto, resto dell’Emilia Romagna, zone interne delle Marche, Umbria, Lazio settentrionale ed orientale e Abruzzo occidentale, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
- sparse dal pomeriggio, anche a carattere di rovescio o temporale, su Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, restanti zone di Marche, Abruzzo e Lazio e sul Molise, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Temperature: in sensibile aumento sulle regioni meridionali; in sensibile diminuzione le massime sulla Sardegna.
Venti: inizialmente forti nord-orientali sulla Liguria di Ponente, in attenuazione; forti o di burrasca sud-orientali sulla Sicilia; tendenti a forti sud-orientali sui settori tirrenici, coste Toscane e sulla Puglia; tendenti a forti occidentali o sud-occidentali su Sardegna; tendenti a forti orientali sulla pianura padana ed sull’alto versante adriatico.
Mari: da molto mossi a localmente agitati lo Stretto di Sicilia, il Mare ed il Canale di Sardegna; molto mosso il Mar Ligure; tendenti a molto mossi il Tirreno centro-meridionale e lo Ionio al largo.
SITUAZIONE
Sul nostro paese affluiscono correnti sud-occidentali, umide ed instabili, derivanti da un’area depressionaria centrata sulla Spagna settentrionale; tale flusso contribuisce ad un generale sensibile peggioramento del tempo, con fenomeni anche temporaleschi in viaggio dalla Sardegna alle regioni centrali tirreniche e il Nord. Domani la progressione del minimo verso l’Italia determinerà la persistenza di estese precipitazioni al centro-nord, con effetti più rilevanti sulle aree alpine e prealpine; primi segnali di miglioramento arriveranno solo nelle successive due giornate, quando a locali fenomeni d’instabilità, si alterneranno temporanee schiarite.
PREVISIONI PER OGGI
NORD:
Molte nubi ovunque con addensamenti più significativi in mattinata sui settori alpini centro-occidentali, Piemonte e Liguria dove avranno luogo le prime precipitazioni sparse; tendenza a peggioramento nella seconda parte della giornata con precipitazioni che tenderanno ad essere sempre più frequenti, assumendo carattere anche di rovescio o temporale su tutte le regioni.
CENTRO E SARDEGNA:
Molto nuvoloso sulla Sardegna con precipitazioni sparse anche sotto forma di rovescio o temporale specie sui settori settentrionali nel corso del pomeriggio; intensificazione della nuvolosità sulle regioni peninsulari con precipitazioni inizialmente sparse che tenderanno a divenire diffuse e temporalesche nella seconda parte della giornata con fenomeni più significativi su Toscana, Umbria, are interne delle Marche e Lazio settentrionale
SUD E SICILIA:
nubi in prevalenza medio-alte e stratiformi con tendenza ad aumento della nuvolosità su Campania, Puglia settentrionale e Sicilia occidentale con associate locali piogge.
TEMPERATURE:
in sensibile aumento sulle regioni meridionali; in diminuzione le massime al centro-nord specie sulla Sardegna.
VENTI:
inizialmente forti nord-orientali sulla Liguria di Ponente, in attenuazione; forti o di burrasca sud-orientali sulla Sicilia; tendenti a forti sud-orientali sui settori tirrenici, coste Toscane e sulla Puglia; tendenti a forti occidentali o sud-occidentali su Sardegna; tendenti a forti orientali sulla pianura padana ed sull’alto versante Adriatico.
MARI:
da molto mossi a localmente agitati lo Stretto di Sicilia, il Mare ed il Canale di Sardegna; molto mosso il Mar Ligure; tendenti a molto mossi il Tirreno centro-meridionale e lo Ionio al largo; da poco mossi a mossi gli altri mari con moto ondoso in aumento.
TENDENZA PER LUNEDI 21 MAGGIO 2012
NORD:
Molte nubi ovunque con precipitazioni diffuse anche sotto forma di rovescio o temporale, specie sulle aree alpine e prealpine; nel pomeriggio tendenza a graduale miglioramento iniziando dai settori pianeggianti dell’Emilia Romagna.
CENTRO E SARDEGNA:
Parzialmente nuvoloso sulle aree costiere di Marche, Abruzzo e Molise; nuvolosità irregolare sulle altre regioni con piogge e temporali sparsi specie nel corso della mattinata.
SUD E SICILIA:
Nuvolosità irregolare sulla Campania con piogge e temporali sparsi; poche nubi altrove salvo locali addensamenti a ridosso dei restanti settori tirrenici con associati locali fenomeni.
TEMPERATURE:
massime in sensibile diminuzione su Nord Est e regioni tirreniche.
VENTI:
forti dai quadranti occidentali, con raffiche di burrasca, su Liguria, regioni tirreniche ed isole maggiori; forti orientali o sud orientali, con raffiche di burrasca su regioni Adriatiche e Pianura Padana.
MARI:
agitati il mar Ligure, il Mare e il Canale di Sardegna; da molto mossi ad agitati lo Ionio e lo stretto di Sicilia; generalmente molto mossi gli altri mari, con moto ondoso in calo sull’Adriatico e in aumento sul Tirreno.
TENDENZA PER MARTEDI 22 MAGGIO 2012
Nuvolosità irregolare su tutte le regioni con piogge e temporali sparsi al Nord e sulle aree tirreniche; nel pomeriggio tendenza a miglioramento ad eccezione del Triveneto e del basso Tirreno.
TENDENZA PER MERCOLEDI 23 MAGGIO 2012
Spiccata variabilità sulle aree adriatiche centro-settentrionali e sul basso Tirreno con fenomeni sparsi; parzialmente nuvoloso altrove.
Dipartimento della Protezione Civile
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.