Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

A SINAGRA IL CONCORSO “BALCONE FIORITO” 12^ EDIZIONE

Sinagra (Me), 24/05/2012 - Il concorso cittadino “Balcone fiorito” è una realtà che coinvolge migliaia di persone in tutta Italia. Sebbene la disposizione artistica di fiori e piante sia un’attività antica diffusa in tutta l’area mediterranea, oggi è soprattutto nel nord e nel centro Europa che possiamo ammirare esempi di straordinaria bellezza. In Italia, infatti, è al Nord che si registra una partecipazione capillarmente diffusa, mentre in Sicilia (e in generale nel Sud) solo pochi Comuni aderiscono all’iniziativa. Tra questi il più attivo è sicuramente quello di Sinagra, in provincia di Messina, dove il concorso ha raggiunto la dodicesima edizione. Negli anni, nel piccolo centro nebroideo si è sviluppata tra gli abitanti una vera e propria gara, dove la competizione però lascia il posto al buon senso civico di ornare e rendere più vivibile il proprio paese.
Un balcone fiorito è un segno di eleganza nell’accoglienza, una dimostrazione di cura, rappresenta una sorta di biglietto da visita per il visitatore occasionale. Non si tratta di una esibizione momentanea, com’è la nobile infiorata, ma di un effetto duraturo, coltivato, che parla di come il cuore e le mani, per lo più di casalinghe, valorizzino la natura, l’ambiente, l’arte, mescolandoli insieme. L’attenzione prestata per rendere “bello” il proprio angolo casalingo rispecchia in ultima analisi il proprio mondo interiore. Grazie all’impegno che i cittadini di Sinagra hanno messo nel corso di questi anni, sono stati ricevuti diversi riconoscimenti.

Infatti il Comune ha partecipato al concorso nazionale “Comuni Fioriti” ricevendo due fiori su quattro nella classifica generale, mentre la sig.ra Rosa Pintabona si è classificata terza nella categoria “Case Fiorite” nell' anno 2009, il sig. Musca Santino secondo nella tipologia “Pollice Verde” nell' anno 2010 e la sig.ra Francesca Mola seconda nella categoria Case Fiorite nell'anno 2011.

Nel concorso di quest’anno a Sinagra sono previste due categorie “Verde Privato Urbano” e “Verde Privato Extraurbano ”. La Giuria, composta sempre da esperti del settore botanico e vivaistico, prenderanno visione delle composizione a giugno quando la fioritura è al culmine e il risultato maggiormente apprezzabile. La manifestazione, come sempre organizzata dalla Pro Loco, è patrocinata dal comune di Sinagra, dal Dipartimento di Biologia Ambientale e Biodiversità dell'Università di Palermo e dal Centro Internazionale Etnostoria di Palermo.

Commenti