Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

TINDARI TEATROGIOVANI 2012, SI CONCLUDE CON “LE DONNE AL PARLAMENTO” DI ARISTOFANE

Patti, 19/05/2012 - Oggi 19 maggio si svolge la giornata conclusiva della manifestazione TindariTeatroGiovani 2012 promossa dal Liceo “Vittorio Emanuele III” di Patti e dal Comune di Patti con la collaborazione dell'Assessorato Reg.le al Turismo - Servizio Turistico di Patti e Tindari. Alle ore 10,00, fuori concorso, reciterà l’ITCG Borghese di Patti con “Le donne al Parlamento” di Aristofane.
Alle ore 15,00 al Teatro Greco di Tindari verrà rappresentato lo spettacolo premiato dalla giuria: Troades da Euripide e Seneca del Liceo Classico "La Farina" di Messina che la giuria ha riconosciuto come miglior lavoro dell’edizione 2012.Seguirà lo Stato d'assedio di A. Camus presentato dagli allievi del Laboratorio Teatrale del liceo "Vittorio Emanuele III" per la regia di Stefano Molica.

Gli studenti si aspettano un pubblico numeroso, anche perché i lavori dimostrano la qualità dei laboratori teatrali degli istituti scolastici.

Prof.ssa Maria Lucia Lo Presti

Commenti