Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ALICUDI, MALTRATTAVA L'ASINO: CONDANNATO A 2 MESI PER CRUDELTÀ

LIPARI (ME), 8 GIU 2012 - Sottoponeva il suo asinello a fatiche estenuanti e per questo un abitante di Alicudi, nelle Eolie, Salvatore Taranto, 39 anni, e' stato condannato a due mesi di reclusione e al pagamento delle spese processuali.

L'isolano era stato denunciato da due turisti, i quali avevano riferito alle autorita' ''l'uomo, con crudelta', sottoponeva l'asino a fatiche insopportabili facendo, trasportare materiale edilizio di notevole peso''. I fatti risalgono all'11 settembre 2008.
........................
LA DIGNITÀ DELL’ASINO, 'U SCICCAREDDU E GLI OMISSIS

Commenti