Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

DACIA MARAINI 'INTEGRA' LA COMMISSIONE DEL PREMIO LA GIARA AD AGRIGENTO

Roma, 07/06/2012 - Integrata dalla scrittrice Dacia Maraini e dal direttore generale della LUISS, Pierluigi Celli, la Commissione nazionale del Premio La Giara, il premio letterario organizzato dalla RAI per i nuovi talenti della narrativa nazionale, selezionerà le tre opere finaliste e assegnerà il Premio La Giara il 24 luglio ad Agrigento nel corso di una serata che sarà anche un evento televisivo trasmesso da RAI2. I ventuno finalisti sono dieci ragazze e undici ragazzi e la loro età media supera di poco i trenta anni.

La giuria nazionale del Premio La Giara, il premio letterario organizzato dalla RAI per i nuovi talenti della narrativa nazionale, ha scelto i ventuno finalisti, uno per Regione, tra i quali saranno scelti i tre giovani scrittori vincitori della prima edizione del Premio.
“Aver puntato sui giovani e sull’eccellenza è stata una scommessa vinta e una sfida entusiasmante per tutta l’Azienda” – ha dichiarato Gianfranco Comanducci, vice direttore generale della RAI. “I giurati hanno detto che tra i ventuno finalisti vi sono romanzi degni di grande considerazione.

Il giudizio di persone così esperte ci riempie di orgoglio: RAI ha fatto un lavoro di scouting mai realizzato prima, rafforzando il rapporto tra le Sedi regionali e il territorio e ha ora, tra l’altro, con buoni romanzi da pubblicare, una fotografia del Paese vista attraverso gli occhi delle giovani generazioni” – ha sottolineato il vice direttore generale della RAI.

La Commissione nazionale, composta da Gian Arturo Ferrari, Ginevra Bompiani, Antonio de Benedetti, Mario Orfeo, Franco Scaglia e da due rappresentanti del Laboratorio di scrittura della RAI, ha individuato la rosa delle opere finaliste sulla base della capacità espressiva, della storia, del ritmo di scrittura, dell’ambientazione e del linguaggio.

Commenti