Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“GRANDI MOSTRE A TAORMINA”, UN CALENDARIO PLURIENNALE DI EVENTI

Taormina, 17/06/2012 - Mercoledì 20 giugno alle ore 10:30, presso la Fondazione Mazzullo di Taormina, sarà presentato ufficialmente il progetto “Grandi Mostre a Taormina”.
Ideato da Art Promotion Multimedia e supportato da un Comitato Scientifico Internazionale, l’articolato progetto prevede un calendario di eventi pluriennale concepito con l’obiettivo di offrire in tutte le stagioni un livello artistico e culturale di assoluta qualità.
Il progetto è articolato in tre sezioni: una è riservata ai grandi interpreti contemporanei ed è già in programma la duplice mostra dedicata ad Antonio Nunziante, nel cartellone di Taormina Arte, dal 4 agosto al 30 settembre 2012.

Un’altra sezione è dedicata agli Artisti storicizzati del ‘900. Ogni evento sarà curato con la Fondazione o l’Archivio Storico di riferimento e una grande mostra di Lucio Fontana sarà il primo evento in calendario a dicembre 2012.

Una terza sezione è stata concepita per dare spazio agli Artisti emergenti e alle Arti sperimentali, non soltanto coinvolgendo i tanti talenti Siciliani, ma offrendo loro visibilità e possibilità di confronto con altre realtà italiane e internazionali.
Ogni evento sarà accompagnato da un catalogo di pregio con distribuzione mondiale, inserito nella collana editoriale “Grandi Mostre a Taormina” e da un convegno con personalità illustri, per il ciclo “Incontro con l’Autore”.

Non si tratta di un semplice ciclo di mostre, più o meno interessanti, ma l’obiettivo è quello di innescare un circolo virtuoso che, attraverso la cultura, sia produttivo per il Territorio e istruttivo per tutti. Aumentare l’offerta per soddisfare la domanda, come emerge dal rapporto Federculture 2012, è una mossa vincente solo se l’offerta è di alta qualità. Grazie alle sinergie con Istituzioni Italiane ed Internazionali, Grandi Mostre a Taormina si pone come un circuito culturale con ampie prospettive di crescita e sviluppo per tutte le realtà produttive, economiche, imprenditoriali e turistiche dell’area di Taormina. Il coinvolgimento delle Istituzioni Locali sarà determinante perchè attraverso una programmazione ampia e concreta, nel triennio 2013-2015 Taormina sarà oltremodo al centro della scena culturale ed artistica internazionale.

Nell’incontro di mercoledì saranno presentati anche il sito internet dedicato al progetto (www.grandimostreataormina.com) e la APP (Mostre a Taormina) per tablet e smartphone.
Presenzieranno il Sindaco ed il Presidente del Consiglio Comunale di Taormina, il Presidente della Fondazione Mazzullo, i rappresentanti delle Associazioni degli Albergatori, degli Imprenditori e dei Commercianti, nonché i delegati delle Associazioni Culturali.

Commenti