Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

I VULCANI “VISTI” DA UNA PROSPETTIVA SCIENTIFICA ACCESSIBILE A TUTTI

Roma, 22 giugno 2012 - I vulcani, per la loro spettacolarità come manifestazione incontrollabile della natura, i paesaggi mozzafiato, le eruzioni, creano nello spettatore normodotato, un turbinio di emozioni così forti da non riuscire a staccare gli occhi da quegli eventi naturali. Ed è questa la motivazione per la quale i vulcani nel mondo vengono sempre rappresentati attraverso documentari su grande e piccolo schermo, mostre fotografiche e libri di immagini.

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), in collaborazione con Italian Podcast Network (IPN), Freerumble e CulturAbile Onlus, ha confezionato i vulcani italiani in podcast audio, con un’attenzione particolare verso il mondo della disabilità sensoriale (persone sorde e cieche). Come? Se un podcast audio è, per sua natura, più fruibile da parte delle persone cieche, il nuovo podcast audio sarà in realtà accessibile anche alle persone sorde grazie alla trascrizione dell’audio stesso. Perché fare cultura significa progettare e pensare in modo ‘accessibile’.

Ma senza cavalcare l’handicap, i vulcani in podcast sono strumenti comodamente utilizzabili nei nostri i-pod, fruibili mentre guidiamo o facciamo jogging.

La squadra che lavora per i vulcani in podcast fa parte di uno staff di vulcanologi altamente qualificati provenienti da Enti di ricerca e Università, esperti in comunicazione nel settore dell’accessibilità, giornalisti scientifici, tecnici dell’audiodescrizione e del respeaking (tecnica di trascrizione del parlato – spontaneo e pianificato – tramite l’utilizzo di un software di riconoscimento vocale).

Negli audio verranno spiegate in modo autorevole, ma molto comprensibile come nasce un vulcano, cioè la storia geologica, la storia eruttiva, i prodotti delle eruzioni, il monitoraggio per i vulcani attivi, la possibilità di riattivazione futura, descrizione di strutture vulcaniche riconoscibili, come ad esempio resti di fumarole o antichi crateri, possibili sfruttamenti geotermici.

I podcast sono liberamente scaricabili dal Canale Freerumble dell’INGV, I-tunes, Italian Podcast Network (IPN), CulturAbile Onlus (con player accessibile agli screen reader usati dalle persone con disabilità visiva).

Commenti