Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

IMU: AIELLO, "PER GLI AGRICOLTORI TASSA INIQUA E DEVASTANTE"

Palermo, 6 giu. 2012 - "Forse lo Stato avra' la possibilita' di risanare le sue casse, ma gli agricoltori non hanno piu' ossigeno e, se dovranno pagare anche l'Imu crolleranno definitamente". Francesco Aiello, assessore alle Risorse agricole e alimentari della Regione siciliana, dichiara inoltre di aderire a tutte le campagne di mobilitazione contro "una tassa che il governo nazionale fa intendere come locale, ma che di municipale non ha nulla, visto che gli introiti saranno destinati allo Stato".

Poi incalza "Mi faro' promotore con le altre Regioni meridionali dell'azzeramento. Perche' l'Imu non ha nulla di etico. Se le aziende fossero sane e con bilanci in positivo, non avrei nulla da eccepire. Ma, in in momento di crisi, cosi' forte del settore, come puo' pensare il governo centrale di far pagare centinaia e migliaia di euro alle aziende agricole? La tassazione li metterebbe definitivamente in ginocchio e ne decreterebbe la chiusu ra dell'attivita'".

"L'impatto dell'Imu in agricoltura - sottolinea l'assessore sarebbe devastante. Spero che il governo nazionale non insista su questa strada perche' la Sicilia, accanto agli agricoltori e alle sue rappresentanze sindacali, sara' in prima linea nella sua offensiva".
.................
• CACCIA: IL CALENDARIO VENATORIO ENTRO IL 15 GIUGNO, NESSUN RITARDO

Commenti