Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

IMU: AIELLO, "PER GLI AGRICOLTORI TASSA INIQUA E DEVASTANTE"

Palermo, 6 giu. 2012 - "Forse lo Stato avra' la possibilita' di risanare le sue casse, ma gli agricoltori non hanno piu' ossigeno e, se dovranno pagare anche l'Imu crolleranno definitamente". Francesco Aiello, assessore alle Risorse agricole e alimentari della Regione siciliana, dichiara inoltre di aderire a tutte le campagne di mobilitazione contro "una tassa che il governo nazionale fa intendere come locale, ma che di municipale non ha nulla, visto che gli introiti saranno destinati allo Stato".

Poi incalza "Mi faro' promotore con le altre Regioni meridionali dell'azzeramento. Perche' l'Imu non ha nulla di etico. Se le aziende fossero sane e con bilanci in positivo, non avrei nulla da eccepire. Ma, in in momento di crisi, cosi' forte del settore, come puo' pensare il governo centrale di far pagare centinaia e migliaia di euro alle aziende agricole? La tassazione li metterebbe definitivamente in ginocchio e ne decreterebbe la chiusu ra dell'attivita'".

"L'impatto dell'Imu in agricoltura - sottolinea l'assessore sarebbe devastante. Spero che il governo nazionale non insista su questa strada perche' la Sicilia, accanto agli agricoltori e alle sue rappresentanze sindacali, sara' in prima linea nella sua offensiva".
.................
• CACCIA: IL CALENDARIO VENATORIO ENTRO IL 15 GIUGNO, NESSUN RITARDO

Commenti