Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

LA CANZONE CLASSICA NAPOLETANA IN UN TRATTATO DI SOCIOLOGIA

Per non dimenticare la Napoli Nobilissima dei “tiempe belle ‘e ‘na vota”

Antonio Grano

Trattato di Sociologia della Canzone Classica Napoletana

(Ristampa 2012)

Prima Edizione 2004

(Con il patrocinio della Fondazione Roberto Murolo onlus)

I grandi temi della vita, dalla guerra all’emigrazione, dalla condizione carceraria al disagio giovanile, dalla famiglia al mondo del lavoro, dai valori alla questione femminile, dalla politica alla questione meridionale ecc., narrati nel repertorio della Canzone Classica Napoletana (1880-1945).

Indice

1. Pecché se canta a Napule?

2. Profilo d’autore

3. L’amore

4. Dei delitti e delle pene

5. Brandelli di umanità dolente

6. La questione femminile

7 Elementi di Sociologia della vita quotidiana

8. L’uomo della strada (Galleria di personaggi)

9 La guerra

10. Elementi di sociologia del lavoro

11. Sviluppo tecnologico e ricadute economiche

12. L’emigrazione

13. Questioni politiche

14. Elementi di sociologia urbano-rurale

15. Sociologia della famiglia

16. Per una teoria del mutamento sociale


ALTRE OPERE DI ANTONIO GRANO IN WWW.ILMIOLIBRO.IT:


-Malafemmena! Donne perfide nel repertorio della Canzone Classica napoletana

-‘O surdato ‘nnammurato. Studio sociologico su 190 brani della canzone Classica napoletane dedicati al tema della guerra

-Partono ‘e bastimente. Studi sociologico su 95 brani della Canzon Classica Napoletana dedicati al tema dell’emigrazione

-Ladislao D’Angiò-Durazzo. Il guerriero napoletano

Pagine 472
Formato Libro cm. 21
Prezzo di copertina Euro 20,00 +s.p.

Info-prenotazioni
www.ilmiolibro.it
(Gruppo Editoriale L’Espresso S. p. A.)
antonio.grano@tin.it
www.antoniograno.it

Commenti