
Palermo, 13/06/2012 – “Le più belle canzoni siciliane” di Mimmo Mollica; “Lo Zufolo” di Gemino Calà; “I miei tulipani” (mamma cantava nel Trio Lescano) di Alba Beiras e la “Collana di proverbi siciliani” di Angelo Santaromita Villa sono i volumi (Armenio Editore) e gli autori che daranno luogo alla prima giornata di incontri culturali, dal titolo "SICILIA, MUSICA, CANZONI E TRADIZIONI", nella Sala dei Matrimoni di Villa Trabia, in programma al “Touris’Art Festival 2012”, sabato 16 giugno alle ore 19.
Organizzato dal Servizio di Promozione del Turismo e dell’Immagine del Comune di Palermo, il “Touris’Art Festival 2012” si svolgerà nei mesi di giugno e luglio, presso Villa Trabia e Parco Ninni Cassarà.
Vi partecipano artisti già noti a livello regionale, nazionale ed internazionale e artisti locali, intenzionati a farsi conoscere dal grande pubblico. L'obiettivo del “Touris’Art Festival 2012” è di incentivare e sviluppare iniziative trainanti delle attività turistiche e valorizzare il territorio con un'offerta culturale partecipata e di qualità. Presenti gli autori, sabato 16 giugno alle 19, nella Sala Matrimoni di Villa Trabia a Palermo (via Antonio Salinas), sarà possibile prendere parte alla presentazione dei volumi di Mollica, Calà, Beiras e Santaromita Villa.
“Le più belle canzoni siciliane” (da Ciuri ciuri a Vitti' na crozza) di Mimmo Mollica è la più ampia raccolta in commercio di brani appartenenti al repertorio più conosciuto delle canzoni siciliane cantate e di ricerca. “Lo Zufolo” di Gemino Calà è forse il solo metodo musicale in commercio per imparare a suonare il 'friscalettu', strumento tradizionale del quale Calà è costruttore e autentico maestro.
“I miei tulipani” (mamma cantava nel Trio Lescano) di Alba Beiras, con la prefazione di Mimmo Mòllica, è la storia di Maria Bria, la 'falsa' sorella del famoso Trio Lescano, tutt'ora vivente a Torino dove abita, madre dell'autrice del volume. La “Collana di proverbi siciliani” di Angelo Santaromita Villa è la più completa e acuta raccolta di proverbi, motti ed aforismi siciliani, ormai un classico nel catalogo dell'editore siciliano Armenio di Brolo (Me).
Questi gli appuntamenti con gli autori e i volumi dell'Editore Armenio di Brolo (Me) nelle diverse giornate:
Sabato 16 giugno 2012, inizio alle ore 19:00, Sala dei matrimoni di Villa Trabia
INCONTRI CULTURALI: SICILIA, MUSICA, CANZONI E TRADIZIONI
-“Le più belle canzoni siciliane” da Ciuri ciuri a Vitti'na crozza di Mimmo Mollica
- “Lo Zufolo”, U friscalettu di Gemino Calà
- “I miei tulipani” (mamma cantava nel Trio Lescano) di Alba Beiras
- “Collana di proverbi siciliani” di Angelo Santaromita Villa
Sabato 30 giugno 2012, inizio ore 19:00, Sala dei matrimoni - Villa Trabia
INCONTRI CULTURALI: SICILIA VIOLENTA E NATURALMENTE AMOREVOLE
- “Le vene violate”- Dialogo con l'urologo siciliano ucciso non solo dalla mafia di Luciano Armeli Iapichino
- “Itinerario naturalistico” - Un angolo di Sicilia: Laguna di Marinello, Castello di Oliveri, Castello di Scala di Patti - di Ermelina Simone e Giusy La Bella
Sabato 14 luglio 2012, inizio ore 19:00, Sala dei matrimoni - Villa Trabia
INCONTRI CULTURALI: FAVOLOSA SICILIA
-“Il punteruolo Ciccio”- Favola di Donatella Russo;
- “Favolando” tra Mare e Monti, Favole di Sebastiano Plutino
- “Ciripillo ritorna sulla terra” Favola di Nerina Buemi
Sabato 28 luglio 2012, inizio ore 19:00, Sala dei matrimoni - Villa Trabia
INCONTRI CULTURALI: SICILIA: LA VERITÀ, LA SATIRA, LA BEFFA
- “La nazione che non fu” - Operazione verità di Salvatore Natoli Sciacca
-“Musei Nebrodi” di Angelo Santaromita Villa
-“L'arradio l'addetto, Dellamici l'affatto e l'ascritto” - Umoristico di Mimmo Mollica
-“Isula di lu suli e di lu mari” - Poesia in madre lingua siciliana di Giuseppe Li Voti
-“Turi Palermo story”- Romanzo di Umberto Russo
................................
“TOURIS’ART FESTIVAL 2012” PALERMO: LA SICILIA DA LEGGERE NEI VOLUMI DI ARMENIO
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.