Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

MALVAGNA, SEQUESTRATA LA DISCARICA COMUNALE R.S.U. PER INQUINAMENTO

MESSINA, 13/06/2012 - In data 13 giugno 2012 uomini del Corpo Forestale della Regione Siciliana in forza all’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Messina ed al Distaccamento F.le di Francavilla di Sicilia, hanno posto sotto sequestro la discarica comunale di rifiuti solidi sita nella località Cuba Valanche del Comune di Malvagna.
Nel corso di un normale servizio di controllo gli uomini del C.F.R.S. accertavano che in prossimità
della ex discarica comunale di R.S.U. chiusa da anni ed in fase di gestione post-mortem era presente un
copioso rivolo di percolato che proveniva dalla citata discarica.

A seguito di ulteriori accertamenti ed indagini concluse con il prelievo di campioni di liquido inviate
all’Arpa per essere analizzate la stessa riscontrava e confermava che si trattava di percolato.
Si è quindi proceduto in data odierna al sequestro dell’area in questione per evitare che prosegua la
contaminazione delle acque e dei terreni circostanti con conseguente pregiudizio per l’incolumità e la salute
pubblica.

L’operazione di P.G. è stata condotta con il coordinamento dell’ Autorità Giudiziaria competente e l’
Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Messina. L’area sequestrata ha una superficie di mq. 50.000 circa è stata consegnata in custodia giudiziale al Sindaco pro tempore del Comune di Malvagna.

Commenti