Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MALVAGNA, SEQUESTRATA LA DISCARICA COMUNALE R.S.U. PER INQUINAMENTO

MESSINA, 13/06/2012 - In data 13 giugno 2012 uomini del Corpo Forestale della Regione Siciliana in forza all’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Messina ed al Distaccamento F.le di Francavilla di Sicilia, hanno posto sotto sequestro la discarica comunale di rifiuti solidi sita nella località Cuba Valanche del Comune di Malvagna.
Nel corso di un normale servizio di controllo gli uomini del C.F.R.S. accertavano che in prossimità
della ex discarica comunale di R.S.U. chiusa da anni ed in fase di gestione post-mortem era presente un
copioso rivolo di percolato che proveniva dalla citata discarica.

A seguito di ulteriori accertamenti ed indagini concluse con il prelievo di campioni di liquido inviate
all’Arpa per essere analizzate la stessa riscontrava e confermava che si trattava di percolato.
Si è quindi proceduto in data odierna al sequestro dell’area in questione per evitare che prosegua la
contaminazione delle acque e dei terreni circostanti con conseguente pregiudizio per l’incolumità e la salute
pubblica.

L’operazione di P.G. è stata condotta con il coordinamento dell’ Autorità Giudiziaria competente e l’
Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Messina. L’area sequestrata ha una superficie di mq. 50.000 circa è stata consegnata in custodia giudiziale al Sindaco pro tempore del Comune di Malvagna.

Commenti