Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

MILAZZO: AL SINDACO PINO LA TARGA ALLA MEMORIA DI FRANCO D’AMICO

Milazzo, 7/6/2012 - Il club service Inner Wheel di Messina, che da anni si interessa di diffondere la cultura per l’abbattimento delle barriere architettoniche, ha deciso di conferire al sindaco di Milazzo, Carmelo Pino, quale rappresentante di un Comune “che si è particolarmente distinto nella realizzazione di opere per eliminare le barriere architettoniche”, una targa intitolata alla memoria di Franco D’Amico.
La cerimonia si è svolta ieri durante un incontro tenutosi a palazzo nel corso del quale è stato anche presentato il volume di Ida Maria e Giovanna Baratta dal titolo “L’angosciante nostra fragilità contro le barriere architettoniche”, che è stato donato anche al Comune e alla Biblioteca mamertina.
Ad aprire i lavori, dopo il saluto della segretaria distrettuale Clara Baratta, è stata la presidente dell’Inner Wheel, Angela Calabrò Straci la quale ha spiegato le finalità del club e l’impegno per la difesa della qualità della vita e della dignità dell’essere umano che ha il diritto di vivere in un ambiente cittadino senza barriere o ostacoli di sorta. Ha quindi ricordato i Comuni che prima di Milazzo hanno ricevuto il riconoscimento: Moio, Merì, Sant’Agata di Militello, Letoianni ed Ucria.

La past governatrice, Pina Noè ha invece voluto ricordare la figura di Franco D’Amico, “una persona buona e disponibile, particolarmente legato alla famiglia e al suo lavoro, che tanto ha dato anche ai club service.
Il sindaco Carmelo Pino da parte sua ha ringraziato le socie del club messinese per il riconoscimento ribadendo che ciò sarà un ulteriore stimolo per proseguire l’impegno finalizzato a migliorare la vivibilità nella città di Milazzo.

Commenti