Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MILAZZO: AL SINDACO PINO LA TARGA ALLA MEMORIA DI FRANCO D’AMICO

Milazzo, 7/6/2012 - Il club service Inner Wheel di Messina, che da anni si interessa di diffondere la cultura per l’abbattimento delle barriere architettoniche, ha deciso di conferire al sindaco di Milazzo, Carmelo Pino, quale rappresentante di un Comune “che si è particolarmente distinto nella realizzazione di opere per eliminare le barriere architettoniche”, una targa intitolata alla memoria di Franco D’Amico.
La cerimonia si è svolta ieri durante un incontro tenutosi a palazzo nel corso del quale è stato anche presentato il volume di Ida Maria e Giovanna Baratta dal titolo “L’angosciante nostra fragilità contro le barriere architettoniche”, che è stato donato anche al Comune e alla Biblioteca mamertina.
Ad aprire i lavori, dopo il saluto della segretaria distrettuale Clara Baratta, è stata la presidente dell’Inner Wheel, Angela Calabrò Straci la quale ha spiegato le finalità del club e l’impegno per la difesa della qualità della vita e della dignità dell’essere umano che ha il diritto di vivere in un ambiente cittadino senza barriere o ostacoli di sorta. Ha quindi ricordato i Comuni che prima di Milazzo hanno ricevuto il riconoscimento: Moio, Merì, Sant’Agata di Militello, Letoianni ed Ucria.

La past governatrice, Pina Noè ha invece voluto ricordare la figura di Franco D’Amico, “una persona buona e disponibile, particolarmente legato alla famiglia e al suo lavoro, che tanto ha dato anche ai club service.
Il sindaco Carmelo Pino da parte sua ha ringraziato le socie del club messinese per il riconoscimento ribadendo che ciò sarà un ulteriore stimolo per proseguire l’impegno finalizzato a migliorare la vivibilità nella città di Milazzo.

Commenti