Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

OSPEDALE DI S. AGATA MILITELLO, IL 2 LUGLIO LA CONSEGNA DELL’ALA RISTRUTTURATA

Messina, 29/06/2012 - Dopo quattro lunghi anni di abbandono, sarà finalmente riconsegnata alla cittadinanza l’ala ristrutturata dell’Ospedale di Sant’Agata di Militello.
La cerimonia di consegna si svolgerà lunedì 2 luglio, alle ore 10,30, alla presenza dell’Assessore Regionale della Salute, il dott. Massimo Russo, del Commissario Straordinario dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina, il dott. Francesco Poli, del direttore sanitario del P.O. di Sant’Agata e Patti, il dott. Antonino Giallanza, e del capo distretto, la dott. Rosalia Caranna.

Il corpo centrale dell’Ospedale di Sant’Agata, restituito alla sua dignità di struttura ospedaliera grazie agli interventi di ristrutturazione ripresi lo scorso febbraio, accoglierà diverse attività, distribuite sui tre piani che compongono il plesso, tra cui quelle del nuovo Presidio Territoriale di Assistenza: al piano terra, infatti, è previsto il PUA, il Punto Unico di Accesso, e tutti i servizi amministrativi di supporto ai servizi sanitari; al primo piano e nei seminterrati, invece, saranno ospitati i diversi ambulatori.

Il nuovo PTA, che, attraverso due tunnel di collegamento, opererà in forte integrazione con l’ospedale (dando così concreta applicazione ad uno dei principali obiettivi della Legge Regionale n. 5 del 2009), rappresenta il completamento sotto l’aspetto organizzativo e strutturale delle attività del Presidio Territoriale di Assistenza già presenti all’interno dello stesso P.O.

Commenti