Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

SALVATORE SCHEMBRI, ASSESSORE ALLA SOLIDARIETA’ SOCIALE, SI DIMETTE PER MOTIVI PERSONALI

MESSINA, 14/06/2012 - Salvatore Schembri, assessore alla Solidarietà sociale, si è dimesso, stamane, dalla Giunta provinciale per motivi personali. Trasmettiamo la lettera di dimissioni inviata al presidente della Provincia regionale, on. Nanni Ricevuto, al presidente del Consiglio Salvino Fiore ed al segretario generale, Anna Maria Tripodo.
...................
Egregio Presidente,

Il sottoscritto Salvatore Schembri, assessore alla Solidarietà sociale, per motivi personali che non mi consentiranno di stare nel territorio della provincia di Messina con l'assiduità che il rivestire l'incarico di assessore provinciale comporta, con la presente, rassegna le dimissioni dalla carica di assessore.

Ringraziandola per la fiducia.

Messina, 14/06/2012

Cordiali saluti

Salvatore Schembri
________________
“Oggi 14/06/2012, per motivi personali che non mi consentiranno di stare nel territorio della provincia di Messina con l'assiduità che il rivestire l'incarico di assessore provinciale comporta, mi sono dimesso da assessore alla Solidarietà sociale della Provincia regionale di Messina.

In questi 14 mesi, da assessore e pur con gravi problemi di bilancio (il 2011 e stato l'anno del taglio di tutte le risorse finanziarie) mi sono battuto affinché i servizi istituzionali venissero mantenuti e non penalizzati.

Cosi, nel mese di giugno 2011, é stata espletata la gara di trasporto, accompagnamento ed assistenza per gli studenti diversamente abili che frequentano gli istituti scolastici di 2° grado, di competenza della Provincia regionale di Messina, pur nelle ristrettezze economiche dell'Ente, anche grazie all'intervento dell'on. Formica, da me sollecitato, che ha portato la Regione Siciliana ad attenzionare, adeguatamente, il problema e quindi trasferire delle somme, dando così date le giuste risposte agli alunni diversamente abili.

Sempre nel 2011, sono stati concessi contributi ai sordi, ciechi ed omofamiliari. Tranquillizzo gli studenti diversamente abili, le loro famiglie, i presidi e tutto il personale che il servizio di assistenza igienico-personale e trasporto alunni, anche per l'anno scolastico 2012-2013, sarà mantenuto. Verrà espletata la gara da parte degli uffici e così da settembre 2012, inizio dell'anno scolastico, il servizio inizierà regolarmente.

Invece, per quanto riguarda sordi, ciechi ed omofamiliari, invito gli organi istituzionali, ognuno per le proprie competenze (per quanto mi riguarda le richieste in ragioneria sono state formalizzate), ad allocare in bilancio di previsione 2012, in fase di stesura, le somme occorrenti. Sono stati sottoscritti protocolli d’intesa con diverse associazioni ed enti del terzo settore.

Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato con me.

Un ringraziamento particolare al mio partito”.

Salvatore Schembri

Commenti