Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

SIGEA SICILIA RILANCIA IL FASCINO UNICO DEL PATRIMONIO GEOLOGICO EOLIANO

Lipari (ME), 22 giugno 2012 - Ieri, a Lipari, si sono aperti i lavori del convegno“Fenomeni e paesaggi vulcanici eoliani”, organizzato dalla SIGEA Sicilia(Società Italiana di Geologia Ambientale) dal 21 al 24 giugno e dedicato all’escursionismo geo-vulcanologico ed alla valorizzazione del patrimonio geologico.
Quattro giorni tra Lipari, Panarea e Stromboli alla scoperta del lato più affascinante dell’arcipelago, legato intrinsecamente all’unicità delle proprie caratteristiche geologiche ed ambientali.
Ha aperto i lavori il presidente SIGEA Sicilia, Biagio Privitera che ha presentato l’evento dopo i saluti del sindaco di Lipari, Marco Giorgianni, del consigliere nazionale dei geologi, Michele Orifici, del presidente dei geologi siciliani, Emanuele Doria, del vice presidente SIGEA nazionale, Gioacchino Lena e dell’architetto Luana Biviano in rappresentanza dell’ordine degli architetti di Messina.

Enzo Pinizzotto, segretario SIGEA e consigliere dell’Ordine Regionale dei Geologi Sicilia, ha condotto il programma che ha visto tra i relatori: Piermaria Luigi Rossi, ordinario di Geochimica e Vulcanologia presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell´Università di Bologna; Francesco Italiano, ricercatore dell’INGV di Palermo; Domenico Mangione, funzionario Rischio Vulcanico Dipartimento di Protezione Civile; Natale Zuccarello, dirigente Servizio 1-VAS - VIA Dipartimento Regionale dell’Ambiente.
Sotto la guida del prof. Piermaria Luigi Rossi e del ricercatore Franco Italiano sarà realizzata oggi la prima giornata di escursione sull’isola di Panarea, domani 23 giugno il professore romagnolo e il

Dipartimento di Protezione Civile insieme a Francesco Geremia, consigliere nazionale SIGEA, accompagneranno gli escursionisti all’ascesa del cratere di Stromboli e al sentiero di Ginostra.
SIGEA Sicilia, da sempre impegnata sul fronte della conoscenza e della valorizzazione del patrimonio geologico, sostenuta anche quest’anno dall’eESEC (e-portal of Security and Safety Engineering), coordinato in Italia dal professore Giovanni Randazzo (Università di Messina), rappresenta una fattiva testimonianza per uno sviluppo territoriale sostenibile in un contesto di eccezione dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità.

Commenti