Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

“SULLE ORME DEI SUONI”: DUE WORKSHOP PER IMPARARE A SUONARE IL MARRANZANO E IL TAMBURO

PALERMO, 08/06/2012 - Sarà l’ottocentesco Palazzo d’Aumale sul lungomare di Terrasini (Pa) a far da cornice alla rassegna “Sulle Orme dei Suoni”, Mostra fotografica, audiovisiva e organologica” – in esposizione dal 9 al 17 giugno 2012. Prodotta dall’Associazione Culturale S.A.C. (Società Arte e Cultura) nell’ambito del progetto documentaristico “Sulle Orme dei Suoni. Gli strumenti musicali tradizionali in Sicilia Oggi” – la mostra sarà inaugurata sabato 9 giugno alle ore 16.00.



L’esposizione – comprendente strumenti musicali, foto e sequenze audio-visive - nasce per valorizzare le immagini più significative scattate durante le fasi di ricerca e ripresa dell’omonimo documentario presentato ai Cantieri culturali alla Zisa di Palermo lo scorso 15 dicembre, su progetto di Michele Piccione, Sebastiano Zizzo e Simona Ferrigno, prodotto con il sostegno di MiBAC Direzione Generale per il Cinema, “Sensi Contemporanei cinema e audiovisivo”, Regione Siciliana Assessorato Turismo Sport e Spettacolo, Sicilia film commission e Cinesicilia.
A Palazzo d’Aumale sarà possibile visitare l’esposizione dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 14.00 alle 18.45; la domenica dalle 9.00 alle 13.00.
......................
Due workshop gratuiti - nell’ambito della rassegna “Sulle Orme dei Suoni. Gli strumenti musicali tradizionali in Sicilia oggi” – per imparare a conoscere e suonare il tamburo a cornice e il marranzano. I workshop si terranno a Terrasini, a Palazzo d’Aumale. Il 15 giugno sarà Michele Piccione ad illustrare le tecniche base di esecuzione tradizionale del tamburo a cornice, il 16 giugno, invece, Luca Recupero spiegherà come suonare il marranzano. I workshop, a numero chiuso, si svolgeranno dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00 del 15 giugno e dalle 11.30 alle 13.30 e dalle 16.00 alle 18.00 dell 16 giugno. E’ obbligatoria la prenotazione sul sito www.sulleormedeisuoni.it. E’ un progetto dell’Associazione Culturale S.A.C. di Michele Piccione, Simona Ferrigno e Sebastiano Zizzo, prodotto con il sostegno di MiBAC Direzione Generale per il Cinema, “Sensi Contemporanei cinema e audiovisivo”, Regione Siciliana Assessorato Turismo Sport e Spettacolo, Sicilia film commission e Cinesicilia.

Commenti