Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

TERREMOTO EMILIA ROMAGNA: DALLA SICILIA 24 MILIONI DI EURO PER SOLIDARIETÀ

Roma, 6 giu. 2012 - La Sicilia concorrera' con circa 24 milioni di euro al fondo di solidarieta' nazionale per la Regione Emilia Romagna. E' quanto ratificato oggi durante i lavori della Conferenza Stato- Regioni. I fondi saranno resi disponibili dalla rimodulazione del Piano Strategico Nazionale per lo Sviluppo Rurale e del Riparto della Riserva Premiale degli obiettivi di Servizio.

Il Presidente della Regione, inoltre, convochera' gli operatori turistici siciliani per un piano di accoglienza per le ferie estive dei cittadini emiliani che hanno maggiormente sofferto i danni provocati dal sisma.

"Siamo la regione che dara' il contributo economico piu' alto per la ripresa del territorio emiliano. Dirottiamo volentieri parte dei nostri fondi per una regione importante per l'Italia come l'Emilia Romagna - commenta il Presidente della Regione Siciliana Raffaele Lombardo. Un segno concreto di solidarieta' nazionale. Di contro abbiamo posto, al ministro per la Coesione territoriale Fabrizio Barca, la questione dei fondi per far fronte alle calamita' che hanno colpito la Sicilia. Il Ministro ha preso impegno formale a sbloccare le risorse, impegnate con le ordinanze di Protezione Civile, per gli eventi calamitosi che hanno colpito il nostro versante ionico nel 2009 e quello tirrenico nel 2010 e nel 2011."

"Siamo disponibili anche ad ospitare gli imprenditori che avessero necessita' di capannoni industriali. L'iniziativa degli imprenditori turistici di Lampedusa - conclude Raffaele Lombardo - e' un esempio della Sicilia migliore e non sara' l'unico visto che nei prossimi giorni riuniro' gli operatori turistici dell'Isola per offrire, soprattutto ai giovani emiliani, un'estate serena."
.....................
TERREMOTATI EMILIA: MEGASCHERMI PER SEGUIRE GLI EUROPEI DI CALCIO

Commenti