Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

"TU ‘N CRUCI E IÒ SUPRA ‘A CASCIA", UNA COMMEDIA BRILLANTE DI GIOVANNA CARIDI NEL DIALETTO DEI NEBRODI

Presentazione del libro "Tu ‘n cruci e iò supra ‘a cascia", commedia brillante di Giovanna Caridi. Con la presentazione del Preside dott. Angelo Villa e i disegni di Antonio Riotta è pubblicato dalla Casa Editrice Armenio, il volume “Tu ‘n cruci e iò supra ‘a cascia”, della prof.ssa Giovanna Caridi, docente di Lingua e Letteratura italiane al Liceo Statale di Sant’Agata di Militello.


Già presente nelle librerie, il libro è costituito da una commedia brillante in lingua siciliana e specificatamente nel dialetto nebroideo e nella parlata di Militello Rosmarino, paese dell’autrice e luogo ove si svolgono gli eventi narrati. La storia ha per protagonista un Parroco, che costituisce il punto di riferimento di tutti i parrocchiani, i quali a lui si rivolgono per consigli e per trovare la soluzione ai loro problemi.
Attorno al protagonista ruotano vari personaggi con proprie specifiche caratteristiche, rispecchianti una società presente e vivace nel mondo attuale, ma carica di un ricco bagaglio di sane tradizioni. Il libro chiude con una esplicativa tabella ortografica e con un glossario contenente i termini tipici militellesi muniti del corrispondente significato.

Commenti