Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

"TU ‘N CRUCI E IÒ SUPRA ‘A CASCIA", UNA COMMEDIA BRILLANTE DI GIOVANNA CARIDI NEL DIALETTO DEI NEBRODI

Presentazione del libro "Tu ‘n cruci e iò supra ‘a cascia", commedia brillante di Giovanna Caridi. Con la presentazione del Preside dott. Angelo Villa e i disegni di Antonio Riotta è pubblicato dalla Casa Editrice Armenio, il volume “Tu ‘n cruci e iò supra ‘a cascia”, della prof.ssa Giovanna Caridi, docente di Lingua e Letteratura italiane al Liceo Statale di Sant’Agata di Militello.


Già presente nelle librerie, il libro è costituito da una commedia brillante in lingua siciliana e specificatamente nel dialetto nebroideo e nella parlata di Militello Rosmarino, paese dell’autrice e luogo ove si svolgono gli eventi narrati. La storia ha per protagonista un Parroco, che costituisce il punto di riferimento di tutti i parrocchiani, i quali a lui si rivolgono per consigli e per trovare la soluzione ai loro problemi.
Attorno al protagonista ruotano vari personaggi con proprie specifiche caratteristiche, rispecchianti una società presente e vivace nel mondo attuale, ma carica di un ricco bagaglio di sane tradizioni. Il libro chiude con una esplicativa tabella ortografica e con un glossario contenente i termini tipici militellesi muniti del corrispondente significato.

Commenti