Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TUSA E TERME VIGLIATORE: 5 MILIONI CONTRO IL DISSESTO IN PROVINCIA DI MESSINA

Palermo, 26 giu 2012 - Emanati dall'assessorato regionale Territorio e Ambiente, due decreti riguardanti la linea di intervento del FESR 2007-2013, "miglioramento dell'assetto idrogeologico", per progetti esecutivi che avviano lavori per un ammontare di quasi cinque milioni di euro di fondi comunitari. I provvedimenti saranno gestiti dal Commissario straordinario delegato per l'"Accordo di programma per interventi urgenti e prioritari per la mitigazione del rischio idrogeologico" stipulato tra il ministero dell'Ambiente e l'assessorato regionale al Territorio il 30 marzo 2010.

Si tratta dei seguenti progetti: - risanamento lungomare Marchesana nel comune di Terme Vigliatore per tre milioni e 707 mila euro; - prosecuzione barriera a mare, interventi di rinascimento zona Castel di Tusa, nel territorio del comune di Tusa, per un milione e 114 mila euro;

"Il servizio Difesa del suolo del dipartimento Ambiente - ha detto l'assessore regionale Alessandro Arico' - sta accelerando le procedure di finanziamento, sulla base dei progetti presentati dai comuni e dal commissario delegato, per esitare gli interventi urgenti e prioritari nelle zone a maggior rischio".

Commenti