Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

A S. ANGELO DI BROLO LA XIX FIERA REGIONALE DEL SALAME

Sant’Angelo di Brolo (Me), 28/07/2012 - La Fiera, organizzata dal Comune di Sant’Angelo di Brolo e dall’Ufficio Suap, con il contributo della Regione Siciliana – Assessorato Attività Produttive, sarà inaugurata venerdì 3 agosto alle 17,00 con una sfilata di carretti siciliani e cavalli; alle 18,00 ci sarà la cerimonia di inaugurazione, con il saluto delle autorità; quindi alle 18,30 l’apertura dei 50 stand di produttori provenienti da tutte le province siciliane, che esporranno alcune delle prelibatezze alimentari di casa nostra: dalle “cuddureddi” di Delia al Pistacchio di Bronte, dalla provola di Basicò al caciocavallo ragusano, dalla birra artigianale di Sciacca al pecorino d.o.p. ragusano, dal miele di Sicilia al pregiato caffè tostato a legna dei Nebrodi, fino alle conserve e al migliore olio siciliano. Ci sarà inoltre spazio per la una particolare tecnica di lavorazione di ortaggi ripieni preparati della “cucina Araldica di Sicilia”, e inoltre sarà presente una delegazione di panificatori di Sicilia.

Sempre venerdì 3, alle 21,00, ci sarà spazio per l’intrattenimento, con uno spettacolo di musica folkloristica. Alla Fiera saranno presenti anche artigiani siciliani che nei loro stand esporranno alcune lavorazioni tipiche realizzate in pietra lavorata o in ferro battuto. Insieme con il salame, l’altro protagonista della Fiera è il “bocconetto” dolce tipico di Sant’Angelo di Brolo inserito nell’elenco nazionale dei “prodotti tradizionali”. Il dolcetto, di origini arabe, è realizzato con un impasto di polpa di zucchina lunga candita, fatta macerare nelle botti di rovere e ricoperta di glassa di zucchero.
Sabato 4 agosto gli stand saranno aperti al pubblico dalle 18,00; alle 21 nell’atrio del Palazzo della Cultura inizierà un percorso di degustazioni delle “delizie della zucca”, con il tipico “bocconetto” di Sant’Angelo e altre pietanze a base di zucca (iniziativa promossa in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale “Val di Sant’Angelo”). Alle 21,30 ci sarà spazio per uno spettacolo musicale con il gruppo “Nuova Formula”.

Domenica 5 agosto gli stand apriranno alle 18,00. Alla stessa ora nel teatro “Achille Saitta” inizierà un convegno sul tema “Strategie ed azioni per la valorizzazione delle produzioni tipiche agroalimentari artigianali siciliane: dal pane di Sicilia…al Salame di Sant’Angelo”. Al convegno, che sarà introdotto dall’assessore allo Sviluppo Economico del comune di Sant’Angelo di Brolo Tindaro Germanelli, parteciperanno il sindaco Basilio Caruso, il presidente del consiglio comunale Francesco Paolo Cortolillo, il segretario regionale della CNA Mario Filippello, il presidente regionale della Camera di Commercio di Messina Nino Messina, il presidente Gal Nebrodi Plus Francesco Calanna, il presidente nazionale della CNA Alimentari Antonello Salis, il vice-presidente della commissione Cultura Formazione e Lavoro dell’Ars Filippo Panarello.

Interverrà inoltre l’assessore regionale alle Attività Produttive Marco Venturi. Alle 21,00, nell’atrio del Palazzo della Cultura, prenderà il via il “Percorso degustazioni del Salame di Sant’Angelo I.G.P.”, organizzato in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale “Val di Sant’Angelo”. Alle 21,30 scatterà l’ora dell’intrattenimento con uno spettacolo musicale con la cover band “Samizdat” (musiche dei Nomadi); alle 23,30 si terrà la cerimonia di chiusura.

Commenti