Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CERRETI: ASPETTANDO L’UDC, CON GRANDE SORPRESA ASSISTIAMO ALLA REAZIONE ANTI GIUNTA RICEVUTO DEL PDL

Messina 11/07/2012 - “Waiting for Godot” e aspettando Godot, impersonificato nel messinese dall’UDC, scopriamo con grande sorpresa la reazione dei Consiglieri Provinciali del PDL contro la determina di ampliamento e nomina dei 15 componenti dell’esecutivo di Palazzo dei Leoni.
Esprimiamo quindi vero compiacimento per l’esito della votazione dell’ordine del giorno scaturito quest’oggi dall’art. 23 del Consigliere Provinciale PDL Giuseppe Galluzzo, con il quale i Consiglieri Provinciali di Liberi Insieme, PD, FLI, Autonomisti di base, Punto Freccia e Rif.Com., hanno chiesto, ottenendo esito positivo nella votazione d’Aula (11 voti a favore, 6 contrari e 3 astenuti), l’impegno al Presidente Ricevuto di revocare in autotutela la determina di nomina dei nuovi 15 assessori, sottolineando che non si tratta di un problema di spesa per il mantenimento delle deleghe, quanto invece di un problema serio di opportunità, dignità e moralità, considerato che il provvedimento dell’Amministrazione Provinciale ha esclusivamente connotati elettorali.
Ovviamente contrari alla proposta solo i Consiglieri Provinciali dell’UDC, a cui va il merito di essere rimasti in Aula nonostante l’esito della votazione fosse scontato, e che auspichiamo ben presto possano unirsi al coro di chi vuole veramente rivoluzionare questo ventennale sistema politico, che ha solo nuociuto al territorio messinese.
Per dovere di cronaca la PDL era presente in Aula solo con 3 componenti, che hanno seguito la via dell’astensione.

Il Consigliere Provinciale
Roberto Cerreti
Capo Gruppo M.L.I.

Commenti