Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

“MINI CROCIERA NELLO STRETTO DI MESSINA”, CONCLUSA LA TERZA EDIZIONE

Messina, 20/07/2012 – Ieri 19 luglio 2012, con inizio alle ore 9.30, ha avuto luogo la “mini crociera nello Stretto di Messina” organizzata per il terzo anno consecutivo dall’Associazione per il “Supporto e la Ricerca sull’Alzheimer e le Demenze” (A.RI.A.D. – O.N.L.U.S.) in sinergia con la Capitaneria di Porto di Messina.

Grazie alla sensibilità del Capitano di Vascello Antonio Musolino, Comandante della Capitaneria di Porto di Messina, e della dirigenza della ditta “Picciotto s.r.l.”, che per il terzo anno ha messo a disposizione una propria imbarcazione, un gruppo di pazienti affetti dalle patologie della Demenza e dell’Alzheimer è salpato questa mattina dalla banchina “Peloro”, in compagnia dei familiari e del personale specializzato dell’Associazione A.RI.A.D. – O.N.L.U.S.
Il professore Placido Bramanti (Direttore Scientifico dell’I.R.C.C.S. Centro Neurolesi “Bonino Pulejo” di Messina) ha voluto porgere il proprio saluto prima della partenza.
Presenti a bordo il dott. Antonio Alecci (segretario dell’Associazione “A.RI.A.D.” ONLUS e coordinatore dell’iniziativa), il dott. Francesco Corallo (psicologo e referente del Nucleo “Ascolto e Consulenza” dell’Associazione “A.RI.A.D.” ONLUS), la prof.ssa Maria Grazia Arena (responsabile U.V.A. Neurologia A.O.U. Policlinico di Messina), la dott.ssa Maria Rita Di Pasquale (neurologo), il dott. Enrico Casale (addetto stampa dell’Associazione “A.RI.A.D.” ONLUS), la dott.ssa Giuseppina Finzi (psicologa, specialista in neuropsicologia, U.V.A. Azienda Ospedali Riuniti Papardo-Piemonte di Messina), la dott.ssa Maria Spadaro (assistente sociale, Progetto “A.L.E.A.”), la dott.ssa Alessia Bramanti (coordinatrice di ricerca, Progetto “A.L.E.A.”) e la dott.ssa Marianna Briguglio (assistente O.S.A., Progetto “A.L.E.A.”), che hanno accompagnato pazienti e familiari durante la “mini crociera”.

Un evento importante sotto diversi punti di vista: l’opportunità di uscire dall’isolamento cui la malattia costringe, la possibilità di favorire l’incontro e la conoscenza fra i pazienti e i loro caregiver, lo svolgimento di un’attività ludico-ricreativa in “condizione protetta” con l’assistenza degli operatori di settore.
Di rilievo il comportamento impeccabile dell’equipaggio che si è distinto per la cortesia, l’umanità e la solidarietà dimostrata, rendendo particolarmente confortevole il servizio a bordo del rimorchiatore “Città di Messina”.

L’Associazione per il “Supporto e la Ricerca sull’Alzheimer e le Demenze” (A.RI.A.D. – O.N.L.U.S.), costituita nel 2009 con finalità di solidarietà sociale rivolte principalmente alle persone affette da Demenze e Alzheimer e loro familiari, agisce sul territorio messinese nei settori della “Ricerca”, della “Prevenzione”, dell’”Ascolto e Consulenza” e dell’”Informazione e Comunicazione”.

Quest’anno, nel campo della “Prevenzione” ha organizzato un convegno (“Demenze: curare e prendersi cura”), in sinergia con la Fondazione “Cultura e Salute” e il Patrocinio del Comune di Messina, il 26 maggio 2012. I nuclei “Informazione” e ”Ascolto e Consulenza” hanno operato, con il Gruppo Interforce Jonica (GIJ) e la Fraternita di Misericordia “San Giuseppe”, l’8 luglio 2012 a Letojanni (Messina) nell’ambito dell’evento “IV Luglio di Prevenzione”.
Per informazioni relative alle finalità, ai servizi e alle attività organizzate è possibile contattare l’Associazione all’indirizzo e-mail ariadmessina@tiscali.it .

Commenti