Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

FRANCO INGRILLI' DA CAPO D'ORLANDO E' IL NUOVO PRESIDENTE DELL'ENTE PARCO DEI NEBRODI

Capo d'Orlando, 30/07/2012 - Franco Ingrillì, ex presidente del Consiglio comunale di Capo d'Orlando, è stato nominato dal presidente della Regione Siciliana presidente dell’Ente Parco dei Nebrodi in sostituzione del dott. Antonino Ferro, l'ultimo commissario dell'ente, dimessosi nelle scorse settimane. Ingrillì è esponente del gruppo politico che ha operato negli ultimi anni nell'area dei Nebrodi sotto la guida del compianto on. Ferdinando Latteri, gruppo coordinato dall'ex sindaco di Piraino, Giancarlo Campisi.

Intanto oggi pomeriggio la Commissione per il regolamento dell'Assemblea regionale siciliana, come comunicato dallo stesso presidente della Regione siciliana Raffaele Lombardo ha bloccato alcune nomine: "Alcune di queste nomine - ha detto Lombardo - risalgono a prima dell'approvazione della legge 'blocca-nomine' ma noi ci atterremo a questa norma, nel corso della fase transitoria che si concluderà con l'elezione del nuovo governo regionale".

Tra le nomine che l'Ars ha ritenuto illegittime (sono più di 10) vi è pure quella di Antonio Gazzara al Consorzio Autostrade Siciliane (CAS).

Franco Ingrillì, è sposato e si occupa dell'azienda familiare che opera nel campo della trasformazione agrumicola. Laureato in Chimica, prende il posto del dimissionario commissario straordinario dell'Ente Parco dei Nebrodi Nino Ferro.

Commenti