Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

PUNTO NASCITA LIPARI, RUSSO PLAUDE A DECISIONE CGA

Palermo, 20 lug. 2012 (SICILIAE) - L'assessore regionale per la Salute, Massimo Russo, ha espresso piena soddisfazione per la decisione del Consiglio di Giustizia Amministrativa che, accogliendo l'appello proposto dall'assessorato, ha sospeso l'esecutivita' della sentenza pronunciata alcuni mesi fa dal Tar di Palermo.

"Questa decisione - ha commentato l'assessore Russo - arriva dopo un analogo pronunciamento che ha riguardato il punto nascita del San Raffaele Giglio di Cefalu' e che conferma la correttezza delle nostre scelte amministrative in merito alla rifunzionalizzazione dei punti nascita, adottate tra l'altro in piena aderenza con le indicazioni ministeriali. Del resto il decreto assessoriale del 2010 sulla rimodulazione della rete ospedaliera, mai impugnato, aveva gia' soppresso i posti letto di ginecologia e ostetricia presso il presidio ospedaliero di Lipari e il personale medico ostetrico e ginecologico rimane in servizio ed e' in grado di espletare l'attivita' relativa al percorso nascita".

"La Sicilia, del resto - ha aggiunto Russo - ha correttamente rispettato gli accordi assunti in sede di Conferenza Stato-Regioni . La rete dei punti nascita, osteggiata da alcune forze politiche con polemiche strumentali, puo' apparire impopolare ma servira' invece ad adeguare la Sicilia agli standard piu' virtuosi, allontanandosi da quei vergognosi primati negativi circa la mortalita' perinatale che, nel passato, hanno mortificato la nostra regione. Abbiamo lavorato per garantire la massima sicurezza alle madri e ai loro bambini, con il contributo delle societa' scientifiche e dei professionisti piu' esperti, e sono certo che i cittadini capiranno che certe scelte servono a dare alla Sicilia una dimensione nazionale e una dignita' che forse da' fastidio a qualcuno".

gm/fdp

Commenti